Incontro formativo – Educazione Digitale

Nella splendida cornice del Teatro Massimo di Palermo, nei giorni scorsi, si è tenuta una audizione per fare parte della Kids orchestra: alcuni alunni del Liceo Empedocle di Agrigento, diretto dalla professoressa Marika Helga Gatto, sono risultati idonei. Nella sua formazione completa La Kids Orchestra è composta da 110 ragazzi tra gli otto e i quindici anni che provengono dalle esperienze più diverse e con differenti percorsi di alfabetizzazione musicale alle spalle; con il supporto dei tutor dell’Orchestra del Teatro Massimo scopriranno la musica e il senso di appartenenza alla comunità attraverso le lezioni e i concerti in programma. Gli alunni sono: Vanessa Caramazza 4AM, Laura Liotta 3BM e Samuele Cannistraro 3AM.
Il Liceo Classico e Musicale “Empedocle” di Agrigento, diretto dalla Prof.ssa Marika Helga Gatto, consapevole dell’importanza e del significato che assume uno stile di vita responsabile legato alla scelta ed all’esercizio di comportamenti attivi e proattivi nell’ambito della formazione integrale della persona e della promozione della legalità, ha partecipato su proposta dell’Unione Nazionale Consumatori di Agrigento, al Bando di Concorso “LC Educational” – Lotta alla contraffazione” – a.s. 2022/2023, indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La proposta creativa presentata consiste nella realizzazione di un video promozionale, dal titolo “VERO o FALSO”, a cura degli studenti delle classi IIA e IIIA, coordinati dalla Prof.ssa Maria Contino, Docente di Storia dell’Arte.
Le riprese sono state effettuate sul palcoscenico del Teatro “Pirandello”, per gentile concessione del Sindaco del Comune di Agrigento, Dott. Francesco Miccichè, del Presidente Alessandro Patti e del Direttore Salvatore Prestia della Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento.
La realizzazione dell’elaborato è stata preceduta da incontri formativi di approfondimento, tenutisi a cura del dottor Manlio Cardella, Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, in occasione dei quali, attraverso la proiezione di video e l’elaborazione di questionari dedicati, è stata approfondita con gli studenti la complessa tematica del fenomeno della contraffazione, riguardante i settori: abbigliamento e pelletteria, cosmetica, accessori, elettronica, prodotti alimentari, giocattoli, ecc.
L’efficacia comunicativa del messaggio è basata sulla netta antitesi tra i prodotti “veri” e quelli “falsi”, la cui identificazione viene affidata al giudizio supremo della Bocca della Verità, rimandando simbolicamente all’eterno conflitto tra Bene e Male e sottolineando l’importanza di scegliere da che parte stare.
Gli studenti, che hanno partecipato con grande impegno ed entusiasmo, si sono occupati anche della realizzazione manuale e dell’allestimento della scenografia, sviluppando, attraverso questa esperienza, importanti competenze trasversali.
Il video, oggetto del concorso, è risultato vincitore nella fase della selezione regionale per la Sicilia e, come tale, ammesso alla Giornata Nazionale di Premiazione “LC EDUCATIONAL – 2022-2023“, dei video regionali vincitori e della proclamazione del vincitore nazionale, che si terrà il giorno 31.05.2023 presso l‘Istituto CineTV Roberto Rossellini – Via della Vasca Navale 58, Roma.
L’evento verrà trasmesso in diretta streaming tramite canale Youtube, a partire dalle ore 10:30, al link che sarà pubblicato sulla piattaforma www.lceducational.it.
Si è svolto lunedì 8 maggio a Palermo, presso il teatro Politeama Garibaldi, la consegna del premio Padre Pino Puglisi Giovani “Festival delle giovani idee”, che ha visto il nostro istituto vincere il primo premio per la composizione ed esecuzione artistico musicale. La classe VBM seguita dalla prof.ssa Tiziana Lazzano ha composto ed eseguito un brano inedito intitolato “Luce di giustizia” dedicato al pensiero e alla vita del beato Pino Puglisi, ucciso dalla mafia nel 1993.
Il brano è stato presentato da un video nel quale tutta la classe viene coinvolta nell’esprimere la netta condanna alla mafia e la voglia di percorrere la via del pentimento e della redenzione.
La giuria, che ha selezionato gli elaborati giunti da tutta la Sicilia, ha così espresso la motivazione della consegna del premio: “Per l’insolito tappeto musivo fatto di suoni, atmosfere e arie, per la naturale armonia del ritmo, delle voci e della musicalità, per il mélange artistico segno di una vivificante cultura umanistica messaggera d’intramontabile bellezza”.