Skip to content
Logo
  • Circolari
  • Eventi
  • Servizi
    • Invio MAD – ARGO
      • Termini invio MAD
    • Le Sedi
    • Contatti
    • IBAN Istituto
    • Registro Docenti
    • Registro Genitori
    • Pubblicità legale
    • Amministrazione trasparente
    • Orario delle lezioni
    • Albo Sindacale
    • Link
  • Documenti
    • Dirigente Scolastico
      • Atto di indirizzo
      • Direttiva DSGA
    • PNRR
    • Modulistica
      • Modulistica personale
      • Modulistica alunni
      • Modulistica PCTO
      • Modulistica graduatorie d’Istituto
      • Modulistica PON
      • Modulistica viaggi
    • Libri di testo 2022/23
    • Graduatorie I-II-III fascia
    • Emergenza Covid-19
      • Protocollo anti Covid
    • Documento di E-Policy
      • Team Antibullismo
    • Portale Privacy
      • Cookie Policy (UE)
    • Codici Disciplinari e comportamento dipendenti MIUR
    • Sicurezza
    • Dati IPA
    • PTPCT
  • Offerta Formativa
    • La nostra storia
      • Empedocle: Un enigma tra intuizioni e aporie
    • PTOF 2022/2025
      • RAV
      • Carta dei Servizi
      • Scuola in chiaro
      • Piano di formazione regionale del personale
    • Indirizzi e Corsi
      • Liceo Classico Tradizionale
      • Liceo Musicale
      • Cambridge International School
      • Potenziamento di Matematica
      • Liceo Classico con Curvatura Biomedica
      • Curvatura Archeologica
      • Curvatura Informatica
    • Arricchimento Offerta Formativa
      • Corsi Top Up Your English
      • Progetti PON FSE/FESR 2021/2022
        • Piano Scuola Estate 2022
      • Museo Terrachini
    • Orientamento
    • Prodotti didattici
  • Calendario
    • Calendario Attività Funzionali
    • Calendario Pubblicazioni
  • ORIENTAMENTO
  • Search Icon

Liceo Classico e Musicale Empedocle

Lo sguardo dei classici, il cammino, l’avventura!

La Shoah raccontata ai ragazzi

La Shoah raccontata ai ragazzi

23 Marzo 2023

Intervista a Andra, Tatiana Bucci e Mario De Simone

Articolo a cura di Enrico Maria Dispenza e Eden Miccichè, Classe III D – a.s. 2022-23

L’attività, svoltasi a Palermo in data 21 marzo 2023, ha previsto l’incontro con le sorelle Andra e Tatiana Bucci, considerate le più giovani superstiti italiane del campo di sterminio di Auschwitz e testimoni attive della Shoah italiana. All’evento ha partecipato anche  Mario de Simone, cugino delle due sorelle e fratello di Sergio de Simone: quest’ultimo, deportato insieme alle cuginette il 29 marzo 1944, cadde vittima della Strage di Bullenhuser Damm, il 20 aprile 1945, prima della nascita di Mario.

L’evento, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma e dedicato alle scuole siciliane, ha avuto luogo presso il Teatro Massimo di Palermo. Hanno partecipato, insieme alle classi di altrettante scuole provenienti da varie parti della Regione, selezionati dal Dirigente Scolastico prof.ssa Marika Helga Gatto, gli alunni Eden Miccichè e Enrico Maria Dispenza, accompagnati dal Docente Alessandro Di Benedetto.

All’anagrafe Liliana e Alessandra Bucci, nascono a Fiume rispettivamente nel 1937 e nel 1939, da padre cattolico e madre ebrea. La famiglia della madre, Mira Perlow, era originaria della Bielorussia ed era fuggita in Italia per scampare ai pogrom zaristi. La sorella di Mira, Gisella, aveva sposato il cattolico Eduardo De Simone; trasferitasi a Napoli, la donna darà alla luce Sergio De Simone, fratello di Mario.

In seguito all’armistizio di Cassibile, la Repubblica Sociale Italiana emanò un ordine di arresto e deportazione di tutti gli ebrei, anche quelli convertiti. Il 28 marzo 1944, Andra e Tatiana vengono arrestate insieme alla famiglia: dopo una notte a Susak, vennero trasferiti nella Risiera di San Sabba, passata alla storia come la zona “transito” che precedeva la salita sui treni diretti ai lager. L’impegnato e toccante racconto delle superstiti, introdotto da una presentazione a carattere storico-informativo e intervallato da prodotti multimediali realizzati dalla Fondazione, si è dipanato nel solco delle domande che gli alunni delle varie scuole hanno posto ai tre ospiti.

Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz ancora in età infantile, sono divenute testimoni cruciali degli atroci pseudo-esperimenti commessi sui bambini deportati nel lager. Scambiate per gemelle, vennero tenute in vita per fungere da cavie per gli esperimenti condotti dal dottor Josef Mengele, la cui figura assunse tragica notorietà come esempio di crudele negazione dei principi stessi dell’arte medica. Detenute nel “Kinderblock”, alle due bimbe è stata più volte rivolta la domanda, divenuta tragicamente famosa: “Chi vuole vedere la mamma?”; domanda con la quale i nazisti ingannavano i bambini per spingerli a lasciare la baracca e condurli alle camere a gas, ma le piccole non risposero mai.

Il confronto con Andra, Tatiana Bucci e Mario De Simone ha costituito, per ciascuno, l’opportunità di ascoltare personalmente la testimonianza preziosa degli eventi che hanno segnato il cuore di un’intera generazione, un importante invito alla sensibilizzazione e alla memoria nei confronti delle atrocità dell’Olocausto. 

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Circolari
Circolari 401-410

Circolari 401-410

22 Marzo 2023
  • Circolare 401 – Consegna attestati sulla sicurezza – piattaforma MIUR alternanza
  • Circolare 402 – Sopralluogo apprendisti ciceroni presso i beni FAI + allegato
  • Circolare 403 – Integrazione circola 394 – prove orchestra e coro Santa Messa del 5 aprile
  • Circolare 404 – Banda del Liceo Musicale – Dante e la Costituzione Italiana
  • Circolare 405 – Incontro con il Dott. Gaetano Allotta, autore del saggio Marco Tullio Cicerone ad Agrigentum e le Verrine
  • Circolare 406 – Incontro con l’autore “L’orchestra di Auschwitz” inchiesta su Alma Rosè” di giorno 30.03.2023

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Circolari
Circolari 391-400

Circolari 391-400

17 Marzo 2023
  • Circolare 391 – Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
  • Circolare 392 – Borse di studio per vittime e superstiti del terrorismo e della criminalità organizzata + allegato
  • Circolare 393 visita osservatorio
  • Circolare 394 prove orchestra e coro
  • Circolare 395 – Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 3 comma 5 dell’accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali – sciopero del 24.03.2023
  • Circolare 396 – sciopero del 24.03.2023 + allegato
  • Circolare 397 – Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 63 – artt. 9 e 10 – Borse di Studio A.S. 2022-2023 + allegato
  • Circolare 398 – Celebrazione per il Dantedì
  • Circolare 399 – Partecipazione al Corso di Formazione Sicurezza negli ambienti di vita la prevenzione degli incidenti domestici e stradali 3° Edizione 29 marzo 2023
  • Circolare 400 – Assemblea di Istituto

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Circolari
Circolari 381-390

Circolari 381-390

13 Marzo 2023
  • Circolare 381 – Riprese video Lotta alla contraffazione
  • Circolare 382 – Orario provvisorio del Liceo Musicale dal 13 marzo
  • Circolare 383 – Campionati Studenteschi a.s. 2022-2023 Fase distrettuale calcio a 5 allievi 15.03.2023 + allegato
  • Circolare 384 – Selezione Regionale Campionati di Filosofia
  • Circolare 385 – Uscita didattica classe III A – visita al parco archeologico minerario di Comitini – 17.03.2023 + allegato
  • Circolare 386 – Evento formativo Cambridge per docenti di inglese + allegato
  • Circolare 387 – Attività di sensibilizzazione in merito ai temi della legalità con particolare riguardo agli episodi violenti nell’ambito della movida ad Agrigento
  • Circolare 388 – Workshop
  • Circolare 389 pomeriggi musicali Circolo Empedocleo
  • Circolare 390 – viaggio d’istruzione Firenze

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
La Banda Musicale del Liceo Empedocle partecipa alla Festa del Mandorlo

La Banda Musicale del Liceo Empedocle partecipa alla Festa del Mandorlo

13 Marzo 2023

La Banda Musicale composta dagli alunni del Liceo Musicale ha partecipato alle manifestazioni, appena concluse della 75° Sagra del Mandorlo in Fiore, allietando le vie della città con le musiche eseguite sotto l’esperta guida dei docenti di discipline musicali. Il Dirigente Scolastico dell’Istituto, prof.ssa Marika Helga Gatto, ha accompagnato gli alunni in queste loro performances, testimoniando la partecipazione del nostro storico Istituto alle manifestazioni culturali della città. L’esibizione dei nostri alunni è stata accolta con entusiasmo e con vive manifestazioni di gradimento.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è WhatsApp-Image-2023-03-13-at-22.01.50-1024x683.jpeg

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Prima edizione dell’EmpedocleCup

Prima edizione dell’EmpedocleCup

10 Marzo 2023

Nella straordinaria cornice del Palamoncada, si è svolta, il 9 marzo 2023, la prima edizione dell’”EmpedocleCup”, torneo di calcio a cinque al quale gli alunni e i docenti del Liceo Empedocle hanno partecipato attivamente. Sul campo si sono incontrate otto squadre, composte rispettivamente da:
FC BIRRA: Andrea Arnone (IIIG), Aureliano Stella (IIIG), Tiziano Stella (IIIG), Gabriele Iacono (IIIG), Alessandro Cirà (IIIC)
ASTON BIRRA: Nicolò Palmisciano (IIIE), Giovanni Lombardo (IIIE), Federico Bonardi (IIIF), Antonio Pirrera (IIB), Mattia Piro (IVA).
PARROCCHIA SAN GENNARO: Lorenzo Sanzo (IIG), Riccardo Spagnuolo (IIG), Gabriele Grisafi (IIG), Simone Bonanno (IIG), Marco Lombardo (IIE).
LINTICCHIEDDRI: Luigi Vella (IF), Lorenzo Collura (IF), Francesco Giglia (IF), Flavio Butticè (IF), Alessandro Falzone (VA), Giorgio Salemi (VA).
GRUPPO A: Andrea Fazio (IIIA), Gregorio Bruccoleri (IIIA), Renato Agrò (IIIA), Salvatore Seminerio (IIIA), Giuliano Alaimo (IIIA), Francesco Mina (IIIA), Alessandro Spitali (IIIA).
GINNASIO ALL STARS: Vincenzo Baio (VA), Massimo Montalbano (VA), Alberto Zammuto (VA), Vincenzo Scozzari (VA), Pietro Virgilio (VD), Federico Gentile (VD), Andrea Zambuto (IVB).
LIONS: Salvatore Annibale (ID), Christian Gambino (ID), Vincenzo Librici (ID), Pietro Agnello (VD), Francesco Pina (VE), Alessandro Salemi (IC), Rosario Troia (IA).
FC RIMANDATI: Luigi Fiore (IIA), Calogero Latino (IIA), Matteo Scrivano (IIA), Giuliano Maltese (IIE), Stefano Urso (VD), Giuseppe Volpe (VA).
È doveroso menzionare un giocatore d’eccezione nella squadra sunnominata, la FC RIMANDATI, il professore Giuseppe Ruggiano, docente di matematica e fisica del Liceo Classico Empedocle.
L’incontro, curato dai rappresentanti di istituto e di consulta, ha avuto inizio con il discorso di apertura di Luigi Fiore e Filippo Cucchiara, al quale è seguita la prima delle due performance delle cheerleaders Giulia Scintilla (IVC), Sara Scintilla (IID), Carlotta Fiore (IID), Francesca Sanfilippo (IID), Francesca Caltagirone (IIB), Mariachiara Gallo Afflitto (IIB).
Attiva anche la partecipazione degli studenti addetti al servizio d’ordine.
Sotto la guida attenta e l’incondizionata disponibilità dell’arbitro Roberto Arnone e dei docenti di scienze motorie sportive Anna Maria Palumbo, Emilia La Porta, Margherita Sutera, Maria Eleonora Vullo e Maurizio Muglia, le squadre, incalzate dal tifo delle tribune, hanno gareggiato sino a raggiungere la seguente classifica:
primo posto: CLASSICO ALL STARS
secondo posto: GRUPPO A
terzo posto: LIONS.
Dopo il successo di questa prima edizione, non ci resta che aspettare trepidanti la successiva!

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
La Giornata Internazionale della donna nel Liceo Empedocle

La Giornata Internazionale della donna nel Liceo Empedocle

9 Marzo 2023

Anche quest’anno il Liceo Classico e Musicale Empedocle ha voluto celebrare la Giornata Internazionale della donna con momenti di sensibilizzazione e celebrazione.

Giornata della donna, riflessioni e dibattito

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Circolari
Circolari 371-380

Circolari 371-380

8 Marzo 2023
  • Circolare 371 iscrizioni interne + allegati
  • Circolare 372 – Convocazione Consiglio di Classe IV B
  • Circolare 373 – Mostra della fotografia iraniana Shadi Samangani in occasione della celebrazione della Festa Internazionale dei diritti della Donna 8 marzo 2023
  • Circolare 374 – Risultati gara d’Istituto – Campionati di Italiano (ex Olimpiadi) XII edizione 20222023 + allegato
  • Circolare 375 – Interdizione uso terrazzo primo piano
  • Circolare 376 – Organizzazione Giornate FAI di primavera
  • Circolare 377 – Incontro-dibattito con il Dott. Gaetano Allotta, autore del saggio Cicerone ad Agrigentum e le Verrine
  • Circolare 378 – Manifestazione Mandorlo in Fiore – Banda Liceo
  • Circolare 379 – Concorso di poesia Notte Nazionale del Liceo Classico
  • Circolare 380 – Giornata degli autori europei – I edizione 27 marzo 2023

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Lettera alle mie figlie

Lettera alle mie figlie

7 Marzo 2023

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Dante, Fiorenza e il “vital nodrimento”

Dante, Fiorenza e il “vital nodrimento”

7 Marzo 2023

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail

Posts navigation

OLDER POSTS

Scuola aderente

L'Istituto realizza progetti con i fondi PON FSE/FESR

Scuola aderente al π Day 2022
organizzato dal Ministero dell’Istruzione

Scuola aderente alla

Scuola aderente alla

Liceo Classico con curvatura biomedica

Ultime pubblicazioni

  • La Shoah raccontata ai ragazzi
  • Circolari 401-410
  • Circolari 391-400
  • Circolari 381-390
  • La Banda Musicale del Liceo Empedocle partecipa alla Festa del Mandorlo
Accedi


Dichiarazione AGID sull'accessibilità Direttiva UE 2016/2102

© 2023   Liceo Empedocle - Agrigento / aldib
Liceo Classico e Musicale Empedocle
Cookie Policy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}