Saluto al personale in quiescenza
il 17 giugno 2022, al termine dell’ultimo Collegio dei Docenti dell’anno scolastico, si è svolto il tradizionale momento di saluto ai docenti e al personale ATA in quiescenza. Quest’anno la cerimonia ha visto protagonisti non soltanto il personale che andrà in pensione a settembre ma anche coloro che sono andati in pensione al termine dello scorso anno scolastico e che, causa COVID, non avevano potuto essere degnamente festeggiati.
Protagonisti dell’evento sono state le professoresse Giovanna Riolo, Rosalia Cammarata e Gilda Pennica i professori Calogero Mallia e Michele Gaglio, l’amministrativo sig. Giovanni Cultrera, il tecnico sig. Giovanni Sciabica e la collaboratrice signora Maria Pia Arcadipane.
Nel salutare i neopensionati e nell’augurare loro una serena età dedicata al riposo e allo svolgimento delle attività preferite, il Dirigente Scolastico prof.ssa Marika Helga Gatto ha dedicato a tutti un affettuoso pensiero, ricordandone le qualità umane e professionali e l’abnegazione con cui si sono dedicati al servizio del Liceo Empedocle.
Al termine del saluto, ai neopensionati è stato offerto un regalo da parte di tutta la comunità dell’Empedocle mentre i neopensionati hanno offerto un rinfresco all’interno della Palestra coperta
Circolari 521-530
- Circolare 521 Ratifica delle certificazioni delle competenze primo e secondo biennio liceo musicale
- Circolare 522 Corsi di formazione PNFD 2019-2022
- Circolare 523 Questionario di gradimento Indicazioni operative Percorso Nazionale Biologia con curvatura biomedica
- Circolare 524 Presentazione delle domande di festività soppresse e ferie estive a.s.2021-22
- Circolare 525 Avvio Modulo PON Computando
- Circolare 526 Regolarizzazione iscrizioni a.s. 2022_23 + allegati
- Circolare 527 Integrazione dello scrutinio finale a.s. 2021_2022
- Circolare 528 Corsi di recupero estivi a.s. 2021_2022
- Circolare 529 Colloqui per esperienza Mobilità Studentesca Internazionale
- Circolare 530 Calendario per le somministrazioni di recupero per la certificazione delle competenze di Esecuzione e Interpretazione e TAC del Liceo Musicale
208° Anniversario dell’Arma dei Carabinieri
Il 6 giugno 2022, l’orchestra degli studenti del Liceo Empedocle, ai piedi delle colonne doriche del maestoso tempio della Concordia, nel cuore della Valle dei Templi, è stata protagonista nel raccontare e celebrare i 208 anni di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. L’organizzazione e la conduzione della parte musicale è stata curata dai docenti del Liceo Empedocle di Agrigento.
Giornata internazionale degli Archivi
Il 9 giugno è la Giornata internazionale degli archivi. L’ICA (International Council of Archives) ha istituito questa ricorrenza nel 2007 scegliendo il giorno in cui nel 1948, sotto l’egida dell’UNESCO, fu creato il Consiglio internazionale degli Archivi. In questa ricorrenza, per valorizzare il patrimonio archivistico e sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei documenti e sulla necessità di fornire l’accesso alle fonti, gli alunni delle classi IIE e IIC del Liceo Empedocle parteciperanno all’evento accompagnando i visitatori dell’Archivio di Stato di Agrigento in visite guidate per conoscere il prezioso patrimonio archivistico che vi è custodito.
Nella giornata del 10 giugno 2022, in seno alla programmazione del Festival degli Archivi – La Notte degli Archivi edizione 2022 sul tema #change, sarà lanciato online il cortometraggio realizzato dall’Archivio di Stato di Agrigento con la collaborazione degli studenti del Liceo Classico e Musicale Empedocle di Agrigento dal titolo “Scuola in archivio: change. La scuola e/è cambiamento, l’archivio e/è cambiamento”. Attraverso il linguaggio audiovisivo sarà raccontato, dalle voci degli studenti protagonisti di un percorso culturale svolto presso l’Archivio di Stato di Agrigento, un duplice cambiamento che lega insieme scuola e archivio.
Circolari 511-520
- Circolare 511 Esami Cambridge
- Circolare 512 Partecipazione cerimonia “Festa dell’Arma dei Carabinieri” – Valle dei Templi 6 giugno 2022
- Circolare 513 Esami Cambridge C1
- Circolare 514 Orientamento in uscita
- Circolare 515 Monitoraggio Piattaforma Elisa-Link questionario docenti (Link)
- Circolare 516 Uscita Anticipata
- Circolare 517 Certificazione Linguistica di Latino per l’anno scolastico 2021-2022
- Circolare 518 esami Cambridge
- Circolare 519 Convocazione Collegio Docenti
- Circolare 520 Premio Maria Teresa Buscemi – a.s. 2021-2022 + allegato
Il Liceo Empedocle protagonista a “Uno Mattina In Famiglia”
Sabato 4 giugno alle ore 09:50 verrà trasmessa su RaiUno, all’interno della nota trasmissione “Uno Mattina in Famiglia” la rubrica “Generazione P”, con protagonisti i nostri alunni della classe IC, registrata mercoledì 18 maggio presso il Parco Archeologico della Valle dei Templi. Gli alunni, coordinati dalla prof.ssa Maria Di Filippo, hanno dialogato con Stefano Pieri, “psicologo della strada” e riflettuto sul tema «Lo studio del passato nasconde o illumina il presente?».
In considerazione dell’importanza per la nostra scuola della vetrina nazionale costituita da questa trasmissione, si suggerisce a tutta la comunità educante dell’Empedocle di collegarsi all’ora prevista in diretta Streaming, laddove possibile.
È stato predisposto un “evento” Facebook, accessibile al link riportato di seguito, che si chiede di diffondere per pubblicizzare l’evento.
Guarda la trasmissione sul sito di RAIPlay (a partire da 0:45:15)
VIII Concorso Nazionale Musicale della Riviera Ionica
Gli studenti del Liceo Classico e Musicale Empedocle di Agrigento hanno partecipato con grande successo e riscuotendo unanimi consensi da pubblico e critica all’ottava edizione del Concorso Nazionale Musicale della Riviera Ionica svoltosi a Riposto in provincia di Catania. Gli alunni delle varie specialità strumentali e divisi per età sono stati riconosciuti meritevoli di numerosi premi, presagio e speranza di futuri successi artistici.
II Seminario Nazionale della Rete Nazionale dei Licei Classici
Una delegazione del nostro Liceo ha partecipato, il 28 maggio 2022 dalle 08:30 alle 17:30, al II Seminario Nazionale della Rete Nazionale dei Licei Classici, svoltosi a Catania nei Locali del Liceo Classico Cutelli e Salanitro.
All’Evento hanno partecipato la DS prof.ssa Marika Helga Gatto, la prima collaboratrice prof.ssa Santa Carmela Sturiale e il secondo collaboratore.
I lavori della mattina, molto intensi e partecipati, hanno riguardato diverse tematiche inerenti la funzione e il ruolo del Liceo Classico nelle trasformazioni in atto nella società, dal punto di vista dei temi dell’informazione, dell’accesso al sapere, della trasformazione del mondo del lavoro, del problema ecologico.
Nel pomeriggio, i diversi gruppi di studio hanno approfondito queste e altre tematiche, mettendo in evidenza il ruolo che il Liceo Classico, come alta istituzione formativa, deve assumere nel processo di trasformazione della società, divenendo elemento centrale nella formazione di giovani saldamente ancorati alle radici del sapere ma dinamicamente orientati a gestire e interpretare da protagonisti il futuro.
Progetto Martina
Si è svolto, nella Palestra Coperta della Sede Centrale, un importante incontro, nell’ambito del “Progetto Martina”, tra alcuni alunni del Liceo e due medici, dott. Domenico Costa e dott. Carmelo Sgarito, che hanno discusso con gli studenti circa la necessità di diffondere la cultura di prevenzione dei tumori.
La DS, prof.ssa Marika Helga Gatto, ha sottolineato la sensibilità dell’Istituto verso una tematica così importante per la formazione delle giovani generazioni, perché l’educazione alla salute costituisce un elemento importante della crescita umana dei ragazzi.
