Il Liceo Classico e Musicale Empedocle ha aderito alla XVIII Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di meno”. Il tema del risparmio energetico e dell’educazione a corretti stili di vita rientra a pieno titolo nelle iniziative previste dal Piano “RiGenerazione Scuola”, promosso dal Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo di “rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo”.

L’edizione di quest’anno di “M’illumino di meno” è finalizzata, oltre che ai consueti spegnimenti simbolici delle luci, a valorizzare il ruolo delle piante e della mobilità sostenibile nella riduzione dell’inquinamento atmosferico.

L’iniziativa si proponeva di coinvolgere le scuole nella creazione del primo bosco diffuso di “M’illumino di Meno”, attraverso il progetto “Un albero per il futuro”, organizzato in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.

Il Liceo, in tal senso, ha chiesto e riceverà domani 22 aprile alle ore 11.30 le talee ricavate dall’Albero di Falcone, un ficus piantato davanti alla casa dei giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo.

Piantare un albero e prendersene cura servirà a rendere più piacevole e salubre l’ambiente scolastico, a dare la possibilità a studentesse e studenti di crescere insieme nel verde, oltre che a educare le nuove generazioni alla sostenibilità e, nel caso di specie, a ricordare come monito imperituro, alle nuove generazioni, la vita e le gesta del Giudice.

Comments are closed.