Un abbraccio di solidarietà, fratellanza e altruismo al Liceo Empedocle di Agrigento

Un abbraccio di solidarietà, fratellanza e altruismo al Liceo Empedocle di Agrigento

Il Dirigente Scolastico Marika Helga Gatto e i docenti del Liceo Classico e Musicale Empedocle, consapevoli che la pratica e l’impegno sociale offrono agli alunni la possibilità di una crescita attiva e solidale, durante il corso dell’anno scolastico hanno intrapreso molte iniziative in collaborazione con le diverse associazioni di volontariato: i Volontari di Strada, la Caritas Diocesana, il Centro Padre Nostro di don Pino Puglisi di Palermo e la fondazione AIRC, con l’acquisto delle uova pasquali il cui ricavato sostiene la ricerca.
Da queste esperienze è partita la richiesta dei ragazzi della classe 3F che hanno espresso il desiderio di voler concludere il loro percorso scolastico con una esperienza di grande valore educativo.
Gli alunni, preparati e accompagnati dalle docenti di religione: M. Cacciatore, L. Nobile, T. Lazzano e B. Sferlazza, si sono recati presso la “mensa della solidarietà” per vivere l’impegno sociale e un servizio alla povertà.
La testimonianza, l’impegno e la generosità delle suore della comunità “Porta Aperta” che operano nel territorio da oltre 25 anni, all’insegna delle parole che arrivano direttamente al cuore, «benvenuto fratello, ti stavamo aspettando per aiutarti gratuitamente nel nome di Dio», diventa luce e polo di interesse per tutti coloro che vogliono dedicare parte del loro tempo ai fratelli che vivono un disagio sociale.
Gli studenti si sono adoperati, insieme ad altri volontari, in diversi servizi: la preparazione dei cibi in cucina, la sistemazione della dispensa, il riordino degli indumenti, la pulizia dei locali, fino alla distribuzione dei pasti a coloro che giornalmente si recano alla mensa.
Tutte le esperienze formative degli alunni si collocano nel più ampio progetto educativo del Liceo Empedocle, finalizzato allo sviluppo di una coscienza sociale e all’acquisizione della consapevolezza che il rispetto per la vita umana, spesso offesa nei suoi diritti fondamentali, passa attraverso la considerazione dei grandi problemi del pianeta come fatti che ci riguardano.

Comments are closed.