Cambridge International School

Introduzione
Il 23 novembre del 2017 il Liceo Classico e Musicale “Empedocle ” ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Cambridge International School (IT 442) da parte di Cambridge Assessment International Education.
Dall’anno scolastico 2018-2019 il Liceo Classico e Musicale Empedocle rilascia certificazioni IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) in alcune discipline.
Il Liceo Classico Internazionale Empedocle si distingue da un comune Liceo Classico italiano, in quanto offre:
- Insegnamento potenziato di Lingua e Civiltà inglese grazie all’inserimento dell’insegnamento di English as a Second Language. Le lezioni aggiuntive (un’ora alla settimana per 4 anni) vengono svolte in orario curriculare e seguono l’IGCSE English as a Second Language syllabus. Tale disciplina è svolta dai docenti curricolari di inglese affiancati da un Language Assistant madrelingua con competenze specifiche nell’insegnamento di Lingua inglese come lingua seconda (L2).
- Insegnamento bilingue di Matematica con un docente strutturato di Matematica bilingue. Gli studenti e le studentesse seguiranno l’IGCSE Mathematics syllabus un’ora alla settimana per 4 anni in orario curriculare.
- Insegnamento bilingue di Biologia – il docente strutturato viene affiancato da un Language Assistant madrelingua con competenze specifiche nelle discipline scientifiche. Gli studenti e le studentesse seguiranno l’IGCSE Biology syllabus un’ora alla settimana per 3 anni in orario curriculare.
- Insegnamento bilingue di Storia – il docente strutturato viene affiancato da un Language Assistant madrelingua con competenze specifiche nelle discipline storiche. Gli studenti e le studentesse seguiranno l’IGCSE History syllabus un’ora alla settimana per 2 anni in orario curriculare.
Al termine del quarto anno liceale gli studenti e le studentesse possono sostenere gli esami IGCSE in English as a Second Language, Mathematics, Biology e History.
Obiettivi
Il Liceo Classico e Musicale Empedocle ha attivato la Cambridge International School per:
- ampliare l’offerta formativa;
- favorire il bilinguismo;
- realizzare gli obiettivi della dimensione europea ed internazionale dei saperi indicati nel PTOF;
- innovare programmi e metodi di insegnamento anche nell’ottica CLIL (Content and Language Integrated Learning);
- offrire agli studenti e alle studentesse migliori opportunità di inserimento nel mondo universitario e lavorativo a livello anche internazionale tramite una maggiore consapevolezza delle proprie competenze;
- incoraggiare una riflessione sulla questione della oggettività delle valutazioni;
- introdurre nel curricolo esami standardizzati che mancano nella scuola italiana.
Riconoscimento dei titoli Cambridge International – FAQ
l Cambridge IGCSE First Language English e il Cambridge IGCSE English as Second
Language sono riconosciuti dalle Università Italiane come prova di competenza della lingua inglese?
Sì, sono accettati dalle maggiori Università Italiane come prova di competenza linguistica. Vedere l’Allegato 1 per maggiori dettagli su quali Università li accettano e i loro requisiti di livello nel QCER.
Se gli studenti necessitano di dimostrare ad un’Università che il loro livello d’inglese è a un livello complessivo B2 o superiore del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento), potete utilizzare la lettera al seguente indirizzo
https://www.cambridgeinternational.org/Images/608101-cambridge-igcse-englishlanguage-letter.pdf che spiega i punteggi minimi e i voti che sono richiesti per il Cambridge IGCSE First Language English e il Cambridge IGCSE English as a Second Language.
Perché non tutte le Università Italiane riconosco Cambridge IGCSE First Language English e il Cambridge IGCSE English as Second Language come prova di competenza della lingua inglese?
Il processo per far riconoscere i titoli Cambridge da un’Università Italiana è lungo e la valutazione richiede tempo. Le Università sono organizzazioni indipendenti con un proprio sistema di accettazione dei titoli internazionali. A Cambridge lavoriamo costantemente con tutte le Università per assicurarci che i nostri Cambridge IGCSE First Language English e Cambridge IGCSE English as Second Language siano altamente riconosciuti.
Cambridge IGCSE First Language English e Cambridge IGCSE English as Second Language hanno una data di scadenza?
No, sono titoli accademici. In particolare, Cambridge IGCSE First Language English e Cambridge IGCSE English as a Second Language offrono agli studenti l’opportunità di acquisire capacità e conoscenze per tutta la vita, tra cui:
- • migliori capacità comunicative in inglese;
- • migliore capacità di comprendere l’inglese in una serie di situazioni
- quotidiane e in una varietà di registri e stili sociali;
- • maggiore consapevolezza della natura del linguaggio e delle capacità di
- apprendimento delle lingue;
- • una prospettiva internazionale più ampia.
Cambridge IGCSE First Language English e English as Second Language saranno riconosciuti dalle Università europee come prova di competenza della lingua inglese?
Dipende da quale Università, quale corso e quale paese. Consultare la nostra banca dati dei riconoscimenti Cambridge per saperne di più all’indirizzo:
https://recognition.cambridgeinternational.org/
Di cosa hanno bisogno gli studenti italiani con un diploma di Maturità se vogliono studiare nel Regno Unito? Cosa è cambiato dopo la Brexit?
Gli studenti saranno valutati in base ai loro risultati finali dell’Esame di Stato. È possibile che vengano prese in considerazione altri qualifiche aggiuntive (come il Cambridge IGCSE o AS o un A Level), a seconda dell’Università scelta e del corso selezionato dal candidato.
In termini di competenza della lingua inglese, molte Università del Regno Unito accettano il Cambridge IGCSE First Language English e il Cambridge IGCSE English as Second Language. Consultare la nostra banca dati dei riconoscimenti all’indirizzo:
https://recognition.cambridgeinternational.org/
Notare che l’accettazione delle qualifiche Cambridge dipenderà dall’università, dal corso e dal profilo educativo dello studente (per esempio, se i corsi nella scuola secondaria sono stati condotti interamente o parzialmente in inglese). In tal senso è importante che, prima di fare domanda a determinate Università, gli studenti conducano una ricerca approfondita sui requisiti di immatricolazione di ogni Ateneo.
Gli studenti italiani con qualche qualifica Cambridge IGCSE potranno fare domanda nelle università europee?
No, i titoli Cambridge IGCSE sono per gli studenti dai 14 ai 16 anni e non sono sufficienti per accedere all’università. Gli studenti Italiani che desiderano studiare in Europa dovranno completare l’Esame di Stato per entrare in un’università europea.
Per maggiori informazioni suggeriamo di visitare la pagina web dell’università selezionata.
Requisito minimo di accesso
Per potere iscriversi alla Cambridge International Empedocle occorre presentare una certificazione linguistica internazionale di inglese pari al livello minimo A2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) riconosciuto Consiglio d’Europa che attesti il superamento dell’esame nelle quattro abilità comunicative: writing, reading, listening, speaking. La certificazione deve essere rilasciata da un Ente certificatore riconosciuto dal MIUR
https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere .
Per superare con successo gli esami IGCSE è richiesta una soglia minima di competenza linguistica pari al livello B1+. Pertanto, per potenziare le loro competenze linguistiche, gli studenti e le studentesse della Cambridge International School Empedocle devono impegnarsi anche in orario extracurricolare, secondo le modalità ritenute più consone alle loro esigenze, al fine di poter raggiungere una preparazione adeguata al conseguimento delle certificazioni seguenti:
- primo anno: Cambridge PET (livello B1)
- secondo anno: Cambridge FCE (livello B2)
- quarto anno: Cambridge CAE (livello C1)
In Breve
Il curricolo del Liceo Classico Cambridge è identico a quello del Liceo Classico tradizionale, ma prevede l’integrazione dei programmi ministeriali italiani con i sillabi Cambridge IGCSE nelle seguenti discipline:
• Biologia (IGCSE Biology)
• Inglese (IGCSE English as a Second Language)
• Matematica (IGCSE Mathematics)
• Storia (IGCSE History)
In questo percorso gli studenti e le studentesse conseguono il Diploma di Liceo Classico secondo l’ordinamento scolastico italiano e possono sostenere esami per conseguire le certificazioni IGCSE rilasciate da Cambridge Assessment International Education nelle discipline sopra elencate.
Gli esami sono distribuiti alla fine del secondo biennio per non gravare gli studenti al quinto anno, quando dovranno affrontare l’Esame di Stato.
Lo studio dei sillabi Cambridge è veicolato in lingua inglese dai docenti curricolari e dai Language Assistants madrelingua con competenze specifiche nelle varie discipline.
Il Certificato Cambridge IGCSE English as Second Language è riconosciuto dalle maggiori Università Italiane come prova di competenza della lingua inglese e non ha una data di scadenza.
Il possesso di qualche titolo Cambridge IGCSE non è sufficiente per accedere all’università italiane o estere.
Iscrizione
L’iscrizione alla sezione Cambridge International School Empedocle prevede una quota annuale inclusiva della tassa d’iscrizione al Liceo Classico “Empedocle” di 400 € annui per ciascun alunno, cui si aggiunge quella dei libri di testo. La tassa annuale potrà essere versata in due rate da versare rispettivamente entro il 31/08 ed entro il 31/01.
Responsabile del progetto Cambridge International School Empedocle:
Marika Helga Gatto, Principal
Referenti del progetto:
Maria Geraci, Exams Officer
Annalisa Gibilaro, Cambridge School Coordinator
Jaana Helena Simpanen, Teacher Support Coordinator
Docenti strutturati coinvolti nello sviluppo delle discipline Cambridge IGCSE a.s. 2022/2023
Mathematics (Syllabus code 0626)
Rosario Butticè
Alessandra Caruso
Salvatore Geraci
English as a Second Language (Syllabus code 0510/0511)
Maria Geraci
Annalisa Gibilaro
Jaana Helena Simpanen
Maria Concetta Triassi
Biology (Syllabus code 0610)
Giuseppa Amoroso
Maria Pia Salamone
History (Syllabus code 0470)
Alessandro Di Benedetto
Alfonsina Di Francesco
Luigi Rossi
Language Assistants
Biology (Syllabus code 0610)
Maria Carmela Falzone
History (Syllabus code 0470)
Kimberly Recientes
English as a Second Language (Syllabus code 0510/0511)
Linda Murdoch McMillan
Piano di Studi
