Skip to content
Logo
  • Circolari
  • Eventi
  • Servizi
    • Invio MAD – ARGO
      • Termini invio MAD
    • Le Sedi
    • Contatti
    • IBAN Istituto
    • Registro Docenti
    • Registro Genitori
    • Pubblicità legale
    • Amministrazione trasparente
    • Orario delle lezioni
    • Albo Sindacale
    • Link
  • Documenti
    • Dirigente Scolastico
      • Atto di indirizzo
      • Direttiva DSGA
    • PNRR
    • Modulistica
      • Modulistica personale
      • Modulistica alunni
      • Modulistica PCTO
      • Modulistica graduatorie d’Istituto
      • Modulistica PON
      • Modulistica viaggi
    • Libri di testo 2022/23
    • Graduatorie I-II-III fascia
    • Emergenza Covid-19
      • Protocollo anti Covid
    • Documento di E-Policy
      • Team Antibullismo
    • Portale Privacy
      • Cookie Policy (UE)
    • Codici Disciplinari e comportamento dipendenti MIUR
    • Sicurezza
    • Dati IPA
    • PTPCT
    • Documenti “15 maggio”
  • Offerta Formativa
    • La nostra storia
      • Empedocle: Un enigma tra intuizioni e aporie
    • PTOF 2022/2025
      • RAV
      • Carta dei Servizi
      • Scuola in chiaro
      • Piano di formazione regionale del personale
    • Indirizzi e Corsi
      • Liceo Classico Tradizionale
      • Liceo Musicale
      • Cambridge International School
      • Potenziamento di Matematica
      • Liceo Classico con Curvatura Biomedica
      • Curvatura Archeologica
      • Curvatura Informatica
    • Arricchimento Offerta Formativa
      • Corsi Top Up Your English
      • Progetti PON FSE/FESR 2021/2022
        • Piano Scuola Estate 2022
      • Museo Terrachini
    • Orientamento
    • Prodotti didattici
  • Calendario
    • Calendario Attività Funzionali
    • Calendario Pubblicazioni
  • ORIENTAMENTO
  • Search Icon

Liceo Classico e Musicale Empedocle

Lo sguardo dei classici, il cammino, l’avventura!

Apposizione targa dedicata al Generale Dalla Chiesa

Apposizione targa dedicata al Generale Dalla Chiesa

6 Giugno 2023

Il 1° giugno, presso la sede centrale del Liceo Empedocle si è svolta la cerimonia di apposizione, presso l’atrio di ingresso, accanto al busto di Empedocle, di una targa commemorativa del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, Prefetto di Palermo e vittima della mafia.

L’evento, fortemente voluto e promosso dalla prof.ssa Marika Helga Gatto, Dirigente Scolastico del Liceo Empedocle, ha voluto ricordare che il Generale è stato, in gioventù, uno studente del Liceo Empedocle, nell’anno scolastico 1930-31.

All’evento hanno partecipato il Colonnello Vittorio Stingo dell’Arma dei Carabinieri, il Sindaco di Agrigento dott. Francesco Micciché e la presidente della FIDAPA dott.ssa Carmelina Guarneri.

Al termine dell’evento si è svolta la presentazione del libro “Carlo Alberto dalla Chiesa. Il papà dei Carabinieri” a cura di Maristella Panepinto.

Icona del sito
Apposizione targa dedicata al Generale Dalla Chiesa

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Incontro di formazione sull’Educazione Digitale

Incontro di formazione sull’Educazione Digitale

6 Giugno 2023

Si è tenuto, mercoledì 30 maggio, presso la Sede Centrale del Liceo Empedocle un importante appuntamento sul tema dell’Educazione Digitale.

La prof.ssa Marika Helga Gatto, Dirigente Scolastico del Liceo, ha voluto che, in prossimità della conclusione dell’anno scolastico, tutta la comunità dell’Empedocle, docenti, genitori e studenti, si ritrovasse insieme per riflettere su una delle emergenze educative più importanti del momento.

Ad aiutare nella riflessione la comunità educativa dell’Empedocle sono intervenuti:

Francesco Pira, Professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi, insegna
comunicazione e giornalismo all’Università degli Studi di Messina, è delegato del Rettore alla
comunicazione e direttore del master in “Esperto in Comunicazione Digitale per la Pubblica
Amministrazione e Impresa”. Coordinatore e Responsabile Scientifico per l’Italia del Progetto OIR Erasmus + (Open Innovative Resources) finanziato dall’Unione Europea.


Graziella Trovato Psicologa e psicoterapeuta, analista transazionale, da più di trenta anni lavora per
il servizio sanitario nazionale e da venticinque anni si occupa di psicopatologia dell’infanzia e della
adolescenza operando presso il reparto di neuropsichiatria dell-ospedale di Acireale;


Lucia Musmeci Psicologa, si occupa di educazione digitale e psicologia digitale supportando tramite
consulenze, webinar e divulgazione su canali social, i genitori che vogliono sviluppare competenze e
consapevolezze adeguate;


Giovanna Cavaleri Docente di religione cattolica, socia tondatrice e- dal dicembre 2022. presidente
dell’associazione generAzioni Consapevoli con finalità “di natura educativa. formativa. culturale e
sociale, mirate a sensibilizzare e ad orientare genitori, studenti, insegnanti, operatori e soggetti sociali.
culturali, scolastici, professionali ed istituzionali sui temi dei rapporti intergenerazionali riguardanti
le relazioni tra gli adulti e i giovani, i ragazzi e i bambini

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Incontro formativo – Educazione Digitale

Incontro formativo – Educazione Digitale

23 Maggio 2023

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Gli studenti del Musicale nella Kids Orchestra

Gli studenti del Musicale nella Kids Orchestra

23 Maggio 2023

Nella splendida cornice del Teatro Massimo di Palermo, nei giorni scorsi, si è tenuta una audizione per fare parte della Kids orchestra: alcuni alunni del Liceo Empedocle di Agrigento, diretto dalla professoressa Marika Helga Gatto, sono risultati idonei. Nella sua formazione completa La Kids Orchestra è composta da 110 ragazzi tra gli otto e i quindici anni che provengono dalle esperienze più diverse e con differenti percorsi di alfabetizzazione musicale alle spalle; con il supporto dei tutor dell’Orchestra del Teatro Massimo scopriranno la musica e il senso di appartenenza alla comunità attraverso le lezioni e i concerti in programma. Gli alunni sono: Vanessa Caramazza 4AM, Laura Liotta 3BM e Samuele Cannistraro 3AM.

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Lotta alla Contraffazione – Il Liceo Empedocle ammesso alla Selezione Nazionale

Lotta alla Contraffazione – Il Liceo Empedocle ammesso alla Selezione Nazionale

19 Maggio 2023

Il Liceo Classico e Musicale “Empedocle” di Agrigento, diretto dalla Prof.ssa Marika Helga Gatto, consapevole dell’importanza e del significato che assume uno stile di vita responsabile legato alla scelta ed all’esercizio di comportamenti attivi e proattivi nell’ambito della formazione integrale della persona e della promozione della legalità, ha partecipato su proposta dell’Unione Nazionale Consumatori di Agrigento, al Bando di Concorso “LC Educational” – Lotta alla contraffazione” – a.s. 2022/2023, indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La proposta creativa presentata consiste nella realizzazione di un video promozionale, dal titolo “VERO o FALSO”, a cura degli studenti delle classi IIA e IIIA, coordinati dalla Prof.ssa Maria Contino, Docente di Storia dell’Arte.

Le riprese sono state effettuate sul palcoscenico del Teatro “Pirandello”, per gentile concessione del Sindaco del Comune di Agrigento, Dott. Francesco Miccichè, del Presidente Alessandro Patti e del Direttore Salvatore Prestia della Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento.

La realizzazione dell’elaborato è stata preceduta da incontri formativi di approfondimento, tenutisi a cura del dottor Manlio Cardella, Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, in occasione dei quali, attraverso la proiezione di video e l’elaborazione di questionari dedicati, è stata approfondita con gli studenti la complessa tematica del fenomeno della contraffazione, riguardante i settori: abbigliamento e pelletteria, cosmetica, accessori, elettronica, prodotti alimentari, giocattoli, ecc.

L’efficacia comunicativa del messaggio è basata sulla netta antitesi tra i prodotti “veri” e quelli “falsi”, la cui identificazione viene affidata al giudizio supremo della Bocca della Verità, rimandando simbolicamente all’eterno conflitto tra Bene e Male e sottolineando l’importanza di scegliere da che parte stare.

Gli studenti, che hanno partecipato con grande impegno ed entusiasmo, si sono occupati anche della realizzazione manuale e dell’allestimento della scenografia, sviluppando, attraverso questa esperienza, importanti competenze trasversali.

Il video, oggetto del concorso, è risultato vincitore nella fase della selezione regionale per la Sicilia e, come tale, ammesso alla Giornata Nazionale di Premiazione “LC EDUCATIONAL – 2022-2023“, dei video regionali vincitori e della proclamazione del vincitore nazionale, che si terrà il giorno 31.05.2023 presso l‘Istituto CineTV Roberto Rossellini – Via della Vasca Navale 58, Roma.

L’evento verrà trasmesso in diretta streaming tramite canale Youtube, a partire dalle ore 10:30, al link che sarà pubblicato sulla piattaforma www.lceducational.it.

Il Video selezionato

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Al Liceo Empedocle il premio Padre Pino Puglisi

Al Liceo Empedocle il premio Padre Pino Puglisi

16 Maggio 2023

Si è svolto lunedì 8 maggio a Palermo, presso il teatro Politeama Garibaldi, la consegna del premio Padre Pino Puglisi Giovani “Festival delle giovani idee”, che ha visto il nostro istituto vincere il primo premio per la composizione ed esecuzione artistico musicale. La classe VBM seguita dalla prof.ssa Tiziana Lazzano ha composto ed eseguito un brano inedito intitolato “Luce di giustizia” dedicato al pensiero e alla vita del beato Pino Puglisi, ucciso dalla mafia nel 1993.

Il brano è stato presentato da un video nel quale tutta la classe viene coinvolta nell’esprimere la netta condanna alla mafia e la voglia di percorrere la via del pentimento e della redenzione.

La giuria, che ha selezionato gli elaborati giunti da tutta la Sicilia, ha così espresso la motivazione della consegna del premio: “Per l’insolito tappeto musivo fatto di suoni, atmosfere e arie, per la naturale armonia del ritmo, delle voci e della musicalità, per il mélange artistico segno di una vivificante cultura umanistica messaggera d’intramontabile bellezza”.

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

2 Maggio 2023

Al via “La notte nazionale del Liceo Classico” – Location storiche e ospiti d’eccezione, protagonisti gli studenti con un nutrito parterre di iniziative

Marika Helga Gatto “Previsti anche incontri di debate oltre ad attività culturali, dibattiti, giochi matematici, laboratori, musica e teatro”

5 maggio 2023 – Notte nazionale del Liceo Classico: un programma fitto di eventi, tre luoghi nel centro storico della città in cui si svolgeranno le attività, ospiti eccellenti e gli studenti con il loro parterre di musica, letture, rappresentazioni teatrali e perfino sfide.

“Il nostro Liceo – spiega Marika Helga Gatto, dirigente dell’Istituto – in linea con la progettualità della Città di Agrigento designata Capitale della Cultura per l’anno 2025, ha scelto di coinvolgere la principale via della città: la centralissima via Atenea dove, in ben altri due siti, oltre alla sede storica del Liceo, in via Empedocle, si svolgeranno contemporaneamente le attività della Notte Nazionale del Liceo Classico. Si tratta del Circolo culturale Empedocleo e della chiesa di San Lorenzo (Purgatorio). In queste cornici di storia e di arte, i nostri studenti saranno protagonisti di interventi culturali, dibattiti, giochi matematici, laboratori e tante altre attività teatrali e musicali, opportunamente guidati dai loro docenti.

Ad alzare il sipario sull’edizione 2023 dell’iniziativa, che si svolge in contemporanea sull’intero territorio nazionale, sarà, in collegamento da Roma, la dottoressa Gianna Barbieri, direttore generale DGEFID – del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Tra gli ospiti eccellenti della notte più lunga del Classico, anche la professoressa Maria Isabella Bertagna, docente di Grammatica greca e Storia della lingua greca al corso di laurea magistrale in Filologia e Storia dell’antichità – dipartimento Fileli dell’Università degli Studi di Pisa coadiuvata dal dottore Andrea Agrò; il professore Maurizio Massimo Bianco, docente di Lingua e Letteratura latina all’Università degli Studi di Palermo; il professore Francesco Puccio, ricercatore di Storia del testo antico e moderno e regista teatrale. Non è tutto: prevista la presenza di altri ospiti d’eccezione: la professoressa Eugenia Taranto, ricercatrice in Didattica della matematica all’Università degli Studi Kore di Enna, che proporrà un percorso di matematica all’aperto: dieci attività dislocate nei pressi del liceo classico Empedocle, raggiungibili a piedi,  e l’attore Gaetano Aronica, agrigentino ed ex alunno del Liceo Classico Empedocle.

Si faranno sentire anche altre Voci del Classico, ex alunni che hanno raggiunto traguardi significativi grazie agli studi classici, come l’ammiraglio Vittorio Alessandro e le professoresse Licia Siracusa e Francesca Benanti.

“Durante l’evento – conclude Marika Helga Gatto – importante rilevanza assumerà anche l’utilizzo della metodologia del debate, ossia il confronto tra due squadre di studenti che sostengono o controbattono un argomento ponendosi pro o contro su una specifica mozione. La pratica del debate è, infatti, una disciplina nella quale i nostri studenti eccellono come dimostrato dall’esito del Campionato Nazionale di Debate dove il nostro Liceo si è classificato primo nella selezione regionale e rappresenterà la Sicilia nella fase finale della competizione che si svolgerà dal 2 al 6 maggio a Marina di Massa. Recentemente il MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) ha definito il debate “una metodologia didattica particolarmente innovativa volta ad una più efficace partecipazione degli studenti alla vita della scuola”. La mozione sulla quale si confronteranno i nostri studenti verterà sul metaverso e il giudice sarà l’avvocato Vincenza Gaziano presidente dell’Ordine.

Appuntamento al 5 maggio, dalle 17:30 alle 24. L’invito è aperto alla cittadinanza tutta.

Al via “La notte nazionale del Liceo Classico”: all’Empedocle incontri, attività culturali, giochi matematici, laboratori, musica e teatro

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Il Liceo Empedocle vince il premio internazionale “Uno, Nessuno e Centomila”

Il Liceo Empedocle vince il premio internazionale “Uno, Nessuno e Centomila”

23 Aprile 2023

In occasione della VI edizione del Concorso Internazionale “Uno Nessuno e Centomila”, il Liceo Classico e Musicale “Empedocle”, presieduto dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Marika Helga Gatto, si è aggiudicato il primo premio nella categoria “video- scuola secondaria di secondo grado” con il corto “Però i conti non tornano”, liberamente ispirato alla novella “La patente” di Luigi Pirandello.

Gli alunni della classe III D Cambridge, guidati dalla Prof.ssa Anna Maria Di Nolfo, hanno reso protagonista del loro video la pagella del Drammaturgo agrigentino, custodita nell’archivio storico del Liceo “Empedocle” (anno scolastico 1880/81) ed hanno immaginato che potesse essere questa “La patente” dello stesso autore, ex alunno dell’«Empedocle».

Come per la novella a cui il corto si ispira, emerge un forte contrasto tra apparenza e realtà: “il genio” attraverso quel documento sembra un giovane comune di capacità medie. Perché?

Nella fantasia di una classe di maturandi del 2023, quel prezioso documento d’archivio è diventato uno specchio per riflettere le contraddizioni, l’incomunicabilità in ogni forma di relazione e le ansie giovanili di studenti che, ieri come oggi, non sempre sentono di essere compresi.

La Prof.ssa Anna Maria Di Nolfo, referente del progetto e regista del corto, evidenzia che il lavoro, nella sua apparente autoreferenzialità, include in realtà, per i dubbi e gli interrogativi che presenta, tutto il sistema scolastico, e può essere considerato uno sguardo della scuola verso la scuola, una sorta di boomerang lanciato dal Liceo Classico e Musicale “Empedocle” che invita a riflettere.

La Giuria del Concorso, presieduta dal pirandellista Prof. Alfredo Sgroi, docente di Storia e filosofia, presso l’Università di Lettere e Filosofia di Catania, e composta  da Giovanni de Leva, funzionario del Ministero degli Affari Esteri, Cinzia Terlizzi, giornalista Rai, Beniamino Biondi, poeta e scrittore, da Maria Lombardo, giornalista de “La Sicilia”, si è espressa favorevolmente con la seguente motivazione:

Icona del sito
Il Liceo Empedocle vince il premio internazionale “Uno, Nessuno e Centomila”

“L’opera è particolarmente apprezzabile per l’originalità dell’intreccio. In esso, cogliendo le componenti essenziali dell’arte pirandelliana, i personaggi si confrontano con i temi del relativismo, della scissione dell’Io, della maschera, del continuo inseguirsi della finzione e della realtà. Le tematiche sono incorniciate in modo molto originale nell’ambiente scolastico contemporaneo. Non in modo generico, ma con puntuale riferimento ai luoghi di Pirandello. La qualità del video è eccellente a riprova del valore anche spettacolare di un’operazione di scrittura multicentrica”

Ecco i nomi degli alunni della classe III D Cambridge vincitori del primo premio:

Airò Farulla Maria Vittoria, Bosco Giorgio, Brucculeri Matteo, Caldarone Benedetta, Centineo Chiara, Danna Giorgia, Di Vita Giorgia, Dispenza Enrico Maria, Infantino Chiara, Insalaco Elisa,  Manzone Anna Gioia,  Miccichè Eden,  Morgante Giorgia, Quaranta Elsa,  Saieva Annarita Asia,  Samaritano Mattia,  Sanfilippo Javier Andrea,  Siracusa Silvia Cristina,  Sutera Sardo Simona Mariarosaly,  Tagliarini Luca, Tessitore Martina, Traversa Anna, Virone Valeria.

Ecco il video vincitore:

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Studentessa dell’Empedocle prima al Premio Nazionale di poesia Latina

Studentessa dell’Empedocle prima al Premio Nazionale di poesia Latina

19 Aprile 2023
Elena Li Petri, studentessa del liceo Empedocle, vincitrice del Premio nazionale di Poesia latina

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Premiazione concorso “Adotta un Giusto”

Premiazione concorso “Adotta un Giusto”

5 Aprile 2023

Il  6 Marzo 2023 si è tenuta la premiazione del Concorso “Adotta un Giusto”, presso il Museo Archeologico Regionale “P. Griffo” di Agrigento,  su iniziativa dell’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento, in collaborazione con l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia, con l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, con l’Ufficio V Ambito Territoriale di Agrigento, con la Prefettura di Agrigento, il Comune di Agrigento, il Pontificio Comitato di Scienze Storiche, l’University Foundation Rome Biomedical Campus, e l’Ente Pubblico Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento,

Tale concorso intende promuovere la crescita culturale e civica degli adolescenti e dei giovani attraverso una ricerca e uno studio approfonditi sui Giusti dell’Umanità che stimoli in loro la  consapevolezza di una cittadinanza attiva intesa come presa di coscienza dei principi che ispirano una condotta responsabile. Tale concorso intende inoltre promuovere la tutela della verità storica e la memoria dei Giusti contro i ricorrenti tentativi di negare la realtà di disumani e drammatici eventi storici

Le classi 3^G (quinto anno), con le docenti Maria Concetta Triassi e Rosa Maria Corbo, 5^F (secondo anno), con le docenti Lucilla Ingorgia e Laura Battaglia e la studentessa Clarissa La Scalia VBM con la professoressa Alessandra Siracusa, del Liceo Classico e Musicale Empedocle di Agrigento,  hanno rispettivamente ripercorso le straordinarie storie dei Giusti: Calogero Marrone, Commissario Tandoy e Angelo Roncalli.

Agli studenti premiati sono state consegnate medaglie e pergamene, al Dirigente Scolastico, prof.ssa Marika Helga Gatto e ai docenti referenti delle targhe. Alla 3^ G è stata consegnata una Menzione Speciale.

I ragazzi, attraverso i loro lavori, hanno imparato a conoscere le storie di chi ha messo in pericolo la loro stessa vita per salvarne tante altre; hanno imparato e fatto proprio il concetto che la salvezza e la terapia contro il male nascono dalla capacità di pensare da soli e che forse il male peggiore è proprio l’indifferenza, consapevoli che diffondere la memoria del bene è il modo migliore per contrastare la diffusione dell’odio, della violenza e del razzismo.

Grazie questo Concorso i ragazzi hanno avuto la possibilità di ripercorrere la strada del coraggio e del sacrificio a favore dei più deboli e di cogliere i segni del male fin dal loro sorgere, realizzando degli elaborati la cui memoria li aiuterà nel difficile ma affascinante cammino della crescita.

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail

Posts navigation

OLDER POSTS

Scuola aderente

L'Istituto realizza progetti con i fondi PON FSE/FESR

Scuola aderente al π Day 2022
organizzato dal Ministero dell’Istruzione

Scuola aderente alla

Scuola aderente alla

Liceo Classico con curvatura biomedica

Ultime pubblicazioni

  • Apposizione targa dedicata al Generale Dalla Chiesa
  • Incontro di formazione sull’Educazione Digitale
  • Circolari 561-570
  • Circolari 551-560
  • Incontro formativo – Educazione Digitale
Accedi


Dichiarazione AGID sull'accessibilità Direttiva UE 2016/2102

© 2023   Liceo Empedocle - Agrigento / aldib
Liceo Classico e Musicale Empedocle
Cookie Policy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}