Skip to content
Logo
  • Circolari
  • Eventi
  • Servizi
    • Invio MAD – ARGO
      • Termini invio MAD
    • Le Sedi
    • Contatti
    • IBAN Istituto
    • Registro Docenti
    • Registro Genitori
    • Pubblicità legale
    • Amministrazione trasparente
    • Orario delle lezioni
    • Albo Sindacale
    • Link
  • Documenti
    • Dirigente Scolastico
      • Atto di indirizzo
      • Direttiva DSGA
    • PNRR
    • Modulistica
      • Modulistica personale
      • Modulistica alunni
      • Modulistica PCTO
      • Modulistica graduatorie d’Istituto
      • Modulistica PON
      • Modulistica viaggi
    • Libri di testo 2022/23
    • Graduatorie I-II-III fascia
    • Emergenza Covid-19
      • Protocollo anti Covid
    • Documento di E-Policy
      • Team Antibullismo
    • Portale Privacy
      • Cookie Policy (UE)
    • Codici Disciplinari e comportamento dipendenti MIUR
    • Sicurezza
    • Dati IPA
    • PTPCT
    • Documenti “15 maggio”
  • Offerta Formativa
    • La nostra storia
      • Empedocle: Un enigma tra intuizioni e aporie
    • PTOF 2022/2025
      • RAV
      • Carta dei Servizi
      • Scuola in chiaro
      • Piano di formazione regionale del personale
    • Indirizzi e Corsi
      • Liceo Classico Tradizionale
      • Liceo Musicale
      • Cambridge International School
      • Potenziamento di Matematica
      • Liceo Classico con Curvatura Biomedica
      • Curvatura Archeologica
      • Curvatura Informatica
    • Arricchimento Offerta Formativa
      • Corsi Top Up Your English
      • Progetti PON FSE/FESR 2021/2022
        • Piano Scuola Estate 2022
      • Museo Terrachini
    • Orientamento
    • Prodotti didattici
  • Calendario
    • Calendario Attività Funzionali
    • Calendario Pubblicazioni
  • ORIENTAMENTO
  • Search Icon

Liceo Classico e Musicale Empedocle

Lo sguardo dei classici, il cammino, l’avventura!

La Banda Musicale del Liceo Empedocle partecipa alla Festa del Mandorlo

La Banda Musicale del Liceo Empedocle partecipa alla Festa del Mandorlo

13 Marzo 2023

La Banda Musicale composta dagli alunni del Liceo Musicale ha partecipato alle manifestazioni, appena concluse della 75° Sagra del Mandorlo in Fiore, allietando le vie della città con le musiche eseguite sotto l’esperta guida dei docenti di discipline musicali. Il Dirigente Scolastico dell’Istituto, prof.ssa Marika Helga Gatto, ha accompagnato gli alunni in queste loro performances, testimoniando la partecipazione del nostro storico Istituto alle manifestazioni culturali della città. L’esibizione dei nostri alunni è stata accolta con entusiasmo e con vive manifestazioni di gradimento.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è WhatsApp-Image-2023-03-13-at-22.01.50-1024x683.jpeg

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Il Liceo Empedocle partecipa al Convegno di Studi pirandelliani

Il Liceo Empedocle partecipa al Convegno di Studi pirandelliani

14 Dicembre 2022

Una delegazione di studenti del Liceo Classico e Musicale Empedocle, con l’organizzazione del D. S. prof.ssa Marika Helga Gatto, accompagnata dalla Prof.ssa Filomena Ragusa, ha avuto l’onore di presenziare alla cinquantanovesima edizione del Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani, presso l’Hotel Saracen, Isola delle Femmine (PA), dal 7 al 10 dicembre assistendo e partecipando alle esposizioni di celebri Professori Universitari e illustri studiosi dell’autore agrigentino. È stata così concessa, a loro come ad altre a centinaia di giovani, l’opportunità di ampliare la loro conoscenza nei confronti di Luigi Pirandello, forse il più celebre ex alunno del Liceo Classico di Agrigento.

Gli studenti dell’Empedocle hanno ricevuto il primo premio per il Concorso di “Scrittura creativa” confermando così l’alto valore formativo degli studi affrontati nel prestigioso Liceo Agrigentino.

Il Convegno è stato organizzato dal Centro Nazionale degli Studi Pirandelliani, dedicato agli studi, alla vita e alle opere di Luigi Pirandello, fondato nel 1967. Tuttavia, soltanto nel 1974 il Centro organizzò per la prima volta un convegno che ebbe come tema il teatro dei Miti. Quest’anno (2022),è stata celebrata la 59° edizione, il cui tema centrale “Novelle per un anno” è stato analizzato sotto differenti prospettive.

Il Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani offre non solo l’opportunità di poter approfondire in presa diretta l’opera dello scrittore siciliano ma è anche uno straordinario strumento di conoscenza della cultura del territorio in cui si formarono l’opera e l’autore.

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Piero Dorfles incontra il Liceo Empedocle

Piero Dorfles incontra il Liceo Empedocle

4 Dicembre 2022

Nei giorni 2 e 3 dicembre 2022, su iniziativa del Dirigente Scolastico, prof.ssa Marika Helga Gatto, l’intera comunità del Liceo Empedocle di Agrigento ha potuto vivere una intensa esperienza di approfondimento e di confronto, incontrando lo scrittore e autore televisivo Piero Dorfles. L’evento è stato posto in essere grazie all’impegno delle professoresse Milano e Di Natale, che hanno curato minuziosamente la sua realizzazione.

Il primo giorno lo scrittore si è confrontato, nel pomeriggio, con i docenti dell’Istituto in un ricco incontro di formazione, nei locali del Circolo Empedocleo, nel quale, partendo dal suo libro “Il mestiere del lettore” si è discusso sul tema fondamentale di come la scuola possa agire per favorire negli studenti la nascita dell’amore per la lettura e, in particolare, per la grande letteratura. A guidare le riflessioni il prof. Giuseppe Burgio, docente emerito di Storia e Filosofia del Liceo e l’avv. Giandomenico Vivacqua, illustre ex alunno dell’Istituto e vivace esponente della cultura agrigentina. I docenti hanno posto molte domande allo scrittore il quale, con verve ironica e graffiante, ha portato tutti a riflettere sulle mancanze della scuola e della società italiana nei riguardi di un tema che dovrebbe essere considerato fondamentale per la crescita delle virtù civiche di ciascun cittadino.

Il giorno dopo, in mattinata, lo scrittore ha incontrato un gran numero di studenti del Liceo Empedocle, nell’Auditorium dell’I.P.S.C.E.O.A. Nicolò Gallo. In questa occasione gli studenti hanno proposto un gran numero di questioni allo scrittore, tutte ispirate dalla lettura del libro ma che hanno saputo travalicarne i limiti, per confrontarsi su tematiche di attualità, dalla guerra ai diritti civili, dal valore del libro alle nuove tecnologie, dando vita a una ricchissima occasione di crescita e di maturazione.

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Giornate Sciasciane 2022

Giornate Sciasciane 2022

20 Novembre 2022

Sabato 19 novembre 2022, gli alunni delle classi V A, I B, II D e III F del Liceo Empedocle di Agrigento, coordinati dal DS prof.ssa Marika Helga Gatto e, rispettivamente, dai proff. Milena Romei, Gaetano Di Giacomo, Santa Carmela Sturiale e Lidia Fusco, hanno partecipato al Convegno Giornate Sciasciane 2022.

I lavori presentati dagli studenti del nostro liceo si sono distinti per l’acutezza dell’analisi condotta sul testo sciasciano oggetto dell’annuale manifestazione culturale, la silloge di racconti Il mare colore del vino, e la qualità delle realizzazioni multimediali attraverso cui sono stati proposti, tanto da meritare il plauso del Coordinatore del convegno, il professor Zino Pecoraro. Ognuna delle classi coinvolte, infatti, ha affrontato con pregevole competenza e riconosciuta originalità un tema diverso – l’analisi e la rappresentazione cromatica dei caratteri dei protagonisti di alcuni racconti (V A), la condizione della donna nella società contemporanea (I B), la giustizia tra realtà e rappresentazione letteraria (II D) e l’emigrazione, di ieri e di oggi, vista attraverso le testimonianze dei suoi “protagonisti” (III F) – distinguendosi per la sensibilità e la lucidità delle analisi svolte.

La manifestazione è stata seguita, attraverso la diretta su un apposito canale YouTube, anche dagli alunni che, pur avendo collaborato all’ideazione e alla realizzazione dei diversi progetti, per ragioni logistiche indicate dagli organizzatori del convegno non hanno potuto partecipare fisicamente all’incontro presso la Fondazione Leonardo Sciascia a Racalmuto.

Alla conclusione del congresso, l’Assessore alla Cultura del Comune di Racalmuto, la professoressa Ivana Mantione, ha consegnato ai rappresentanti delle scuole intervenute le targhe di partecipazione all’importante simposio, rivolgendo agli studenti e ai docenti che li hanno coordinati l’invito a contribuire alla diffusione della conoscenza del pensiero e dell’opera del grande scrittore racalmutese.

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Conferenza stampa di presentazione delle attività di collaborazione con il Circolo Culturale Empedocleo

Conferenza stampa di presentazione delle attività di collaborazione con il Circolo Culturale Empedocleo

10 Novembre 2022

Sono state presentate con una conferenza stampa, presso il Circolo Empedocleo di Agrigento, le attività che il Liceo Classico e lo stesso Circolo Empedocleo svolgeranno insieme, in base alla Convenzione recentemente sottoscritta. Le attività saranno prevalentemente legate a concerti ed esibizioni dell’orchestra degli alunni del Liceo Musicale, ma potranno riguardare anche altre iniziative culturali che le due importanti istituzioni della città programmeranno insieme.

Agrigento, presentato il calendario eventi in programma al Circolo Empedocleo

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Firmata la Convenzione con il Circolo Empedocleo

Firmata la Convenzione con il Circolo Empedocleo

3 Novembre 2022

Il Dirigente Scolastico del Liceo Empedocle, prof.ssa Marika Helga Gatto, e il Presidente del Circolo Empedocle Giuseppe Adamo, hanno firmato la Convenzione tra le due Istituzioni culturali per l’attivazione di progetti culturali musicali. Il Circolo Empedocleo ospiterà una serie di performances musicali, realizzate dagli studenti e dai docenti del Liceo Musicale, che saranno programmate in un calendario concordato e svolte nei locali del Circolo, in via Atenea. Questa convenzione costituisce un ulteriore passo nell’impegno del Liceo Empedocle e del Circolo Empedocleo per promuovere la cultura musicale nella città di Agrigento.

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Premiazione «Archeociak»

Premiazione «Archeociak»

20 Luglio 2022

Il 19 luglio 2022, durante il Festival del Cinema Archeologico presso il Tempio di Giunone, si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso Archeociak, con la proiezione dei filmati vincitori e la consegna delle targhe ricordo. La Commissione giudicatrice ha assegnato il premio Archeologia agrigentina al documentario “La Valle: un museo di architettura” realizzato dalla classe IE coordinata dalla prof.ssa Carmen Milano e dalla prof.ssa Maria Eleonora Vullo. Alla Cerimonia ha preso parte il DS del Liceo Empedocle, prof.ssa Marika Helga Gatto, che ha ritirato il premio.

View this post on Instagram

A post shared by Liceo Empedocle (@liceoempedocleagrigento)

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
VIII Concorso Nazionale Musicale della Riviera Ionica
VIII Concorso Nazionale Musicale della Riviera Ionica

VIII Concorso Nazionale Musicale della Riviera Ionica

31 Maggio 2022

Gli studenti del Liceo Classico e Musicale Empedocle di Agrigento hanno partecipato con grande successo e riscuotendo unanimi consensi da pubblico e critica all’ottava edizione del Concorso Nazionale Musicale della Riviera Ionica svoltosi a Riposto in provincia di Catania. Gli alunni delle varie specialità strumentali e divisi per età sono stati riconosciuti meritevoli di numerosi premi, presagio e speranza di futuri successi artistici.

View this post on Instagram

A post shared by Liceo Empedocle (@liceoempedocleagrigento)

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Progetto Martina
Progetto Martina

Progetto Martina

26 Maggio 2022

Si è svolto, nella Palestra Coperta della Sede Centrale, un importante incontro, nell’ambito del “Progetto Martina”, tra alcuni alunni del Liceo e due medici, dott. Domenico Costa e dott. Carmelo Sgarito, che hanno discusso con gli studenti circa la necessità di diffondere la cultura di prevenzione dei tumori.

La DS, prof.ssa Marika Helga Gatto, ha sottolineato la sensibilità dell’Istituto verso una tematica così importante per la formazione delle giovani generazioni, perché l’educazione alla salute costituisce un elemento importante della crescita umana dei ragazzi.

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
XXX anniversario strage di capaci
XXX Anniversario della strage di Capaci

XXX Anniversario della strage di Capaci

24 Maggio 2022

Il 23 maggio 2022 si è svolta la cerimonia commemorativa del XXX anniversario delle stragi di mafia. È stato esposto, a cura degli studenti, un lenzuolo, a testimonianza dell’impegno della comunità educante del Liceo Empedocle contro tutte le mafie.

  • XXX anniversario strage di capaci
    XXX anniversario strage di capaci
  • XXX anniversario strage di capaci
    XXX anniversario strage di capaci
  • XXX anniversario strage di capaci
    XXX anniversario strage di capaci
  • XXX anniversario strage di capaci
    XXX anniversario strage di capaci

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail

Posts navigation

OLDER POSTS

Scuola aderente

L'Istituto realizza progetti con i fondi PON FSE/FESR

Scuola aderente al π Day 2022
organizzato dal Ministero dell’Istruzione

Scuola aderente alla

Scuola aderente alla

Liceo Classico con curvatura biomedica

Ultime pubblicazioni

  • Circolari 551-560
  • Incontro formativo – Educazione Digitale
  • Circolari 541-550
  • Gli studenti del Musicale nella Kids Orchestra
  • Lotta alla Contraffazione – Il Liceo Empedocle ammesso alla Selezione Nazionale
Accedi


Dichiarazione AGID sull'accessibilità Direttiva UE 2016/2102

© 2023   Liceo Empedocle - Agrigento / aldib
Liceo Classico e Musicale Empedocle
Cookie Policy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}