Il Liceo Empedocle partecipa al Convegno di Studi pirandelliani
Una delegazione di studenti del Liceo Classico e Musicale Empedocle, con l’organizzazione del D. S. prof.ssa Marika Helga Gatto, accompagnata dalla Prof.ssa Filomena Ragusa, ha avuto l’onore di presenziare alla cinquantanovesima edizione del Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani, presso l’Hotel Saracen, Isola delle Femmine (PA), dal 7 al 10 dicembre assistendo e partecipando alle esposizioni di celebri Professori Universitari e illustri studiosi dell’autore agrigentino. È stata così concessa, a loro come ad altre a centinaia di giovani, l’opportunità di ampliare la loro conoscenza nei confronti di Luigi Pirandello, forse il più celebre ex alunno del Liceo Classico di Agrigento.
Gli studenti dell’Empedocle hanno ricevuto il primo premio per il Concorso di “Scrittura creativa” confermando così l’alto valore formativo degli studi affrontati nel prestigioso Liceo Agrigentino.
Il Convegno è stato organizzato dal Centro Nazionale degli Studi Pirandelliani, dedicato agli studi, alla vita e alle opere di Luigi Pirandello, fondato nel 1967. Tuttavia, soltanto nel 1974 il Centro organizzò per la prima volta un convegno che ebbe come tema il teatro dei Miti. Quest’anno (2022),è stata celebrata la 59° edizione, il cui tema centrale “Novelle per un anno” è stato analizzato sotto differenti prospettive.
Il Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani offre non solo l’opportunità di poter approfondire in presa diretta l’opera dello scrittore siciliano ma è anche uno straordinario strumento di conoscenza della cultura del territorio in cui si formarono l’opera e l’autore.
Inizio Anno Scolastico del Liceo Classico e Musicale Empedocle
L’Inno alla Gioia eseguito dall’Orchestra del Liceo Empedocle
L’orchestra del Liceo Empedocle ha eseguito, in occasione del “Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi”, l’Inno alla Gioia di Beethoven di fronte alle più alte cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica, i presidenti di Camera e Senato e altre autorità riunite nell’aula di Montecitorio.
L’orchestra, composta da studenti del Liceo Musicale, integrata da alcuni dei docenti dei vari strumenti e magistralmente diretta dal M° Carmelo Farruggia, con il coordinamento organizzativo del prof. Calogero Lino si è impegnata nelle prove e nella registrazione dell’esecuzione del brano per rendere omaggio alle vittime della violenza terroristica e stragista e, contemporaneamente, per esprimere i valori fondati di pace e solidarietà rappresentati dall’Unione Europea, della quale il 9 maggio si celebrava la festa annuale “Giornata dell’Europa”.
La D.S. del Liceo Empedocle, prof.ssa Marika Helga Gatto che ha voluto fortemente e sostenuto con passione gli sforzi di tutte le componenti dell’Istituto per la riuscita di questa iniziativa, sottolinea come i valori della pace, della solidarietà, della lotta contro ogni forma di violenza e di offesa alla dignità umana siano tra i valori alla base della cultura classica e musicale di cui il Liceo Empedocle è testimone e interprete fin dalla sua fondazione, nel 1861.
Un grandissimo onore e una bellissima esperienza per i nostri ragazzi, alcuni dei quali si sono recati in delegazione presso la Camera dei Deputati e hanno avuto la possibilità di partecipare a questa altissima manifestazione.
«Giorno della Memoria» dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
Lunedì 9 maggio, alle ore 11, nell’Aula di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolgerà la Cerimonia di commemorazione del “Giorno della Memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Aprirà la Cerimonia l’esecuzione dell’Inno nazionale da parte del Liceo musicale “Farnesina” di Roma. Interventi del Presidente della Camera, Roberto Fico, e del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Seguirà la proiezione di un video Rai rievocativo degli episodi di terrorismo ricordati durante la Cerimonia. Testimonianze di Mario Calabresi, figlio di Luigi, Luigina Dongiovanni, nipote di Franco, carabiniere deceduto nella strage di Peteano, Maria Cristina Ammaturo, figlia del Vice Questore Antonio, e Marina Orlandi, vedova di Marco Biagi.
Interventi dello storico Angelo Ventrone e degli studenti Luca Contini, dell’Istituto di istruzione superiore “Roberto Rossellini” di Roma, e Martina Spangher, del Liceo “Laura Bassi” di Bologna. In chiusura, l’esecuzione dell’Inno alla gioia da parte del Liceo Classico e Musicale “Empedocle” di Agrigento.
Modera la giornalista del Tg3 Rai, Elisabetta Margonari. Diretta su Rai 2 a cura di Rai Parlamento e sul canale satellitare.
Link al sito della Web-TV della Camera dei Deputati

Adotta un giusto
Importanti riconoscimenti oggi, 26 aprile 2022, per tre alunni del nostro Liceo, guidati dalla docente referente prof.ssa Alessandra Siracusa. Presso la sala Zeus del Museo Pietro Griffo si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso “Adotta un giusto”, alla presenza, tra gli altri, del Presidente Onorario dell’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento, prof.ssa Assunta Gallo Afflitto e del Presidente Nazionale dell’Accademia, S. E. Prof. Enrico Dal Covolo.
Sono stati premiati con medaglia a ricordo della menzione speciale gli alunni Ambra Chiara Labbate della IVBM e Luigi Maria Tulumello della IB. Ha ricevuto il “Premio con lode e menzione speciale”, l’alunna Clarissa La Scalia della IVBM per la realizzazione di un elaborato e di un video dal titolo “Una speranza per ogni giusto“.
Spot – I Vip del Liceo Classico
Giornate FAI di Primavera
Il Liceo Empedocle ha partecipato, sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, alle “Giornate FAI di Primavera, con il consueto impegno ed entusiasmo. I luoghi prescelti, quest’anno, sono stati il Circolo Empedocleo e la Camera di Commercio. Gli alunni del Liceo Classico e del Liceo Musicale hanno animato l’evento, ciascuno con le proprie competenze e i propri talenti, rendendo davvero unica la visita di coloro che si sono recati in questi luoghi per godere della bellezza di patrimoni artistici e monumentali spesso trascurati.