«Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile»
Si è svolta, presso la palestra della Sede Centrale del nostro Liceo, la presentazione del libro «Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile», presentazione che è stata organizzata in collaborazione con l’associazione “Strada degli scrittori”.
La Preside del Liceo, prof.ssa Marika Helga Gatto, ha accolto presso la storica sede di via Empedocle tutti gli illustri ospiti che hanno partecipato all’evento: lo storico Lino Buscemi, il presidente provinciale dell’ANPI Angelo Lauricella, il presidente dell’ECUA Nené Mangiacavallo e uno dei co-autori del libro, Mario Avagliano. L’evento, trasmesso in diretta streaming, è stato presentato dal giornalista Felice Cavallaro.
La prof.ssa Marika Helga Gatto ha sottolineato l’importanza della diffusione della conoscenza degli eventi narrati nel libro, specie in n momento storico nel quale questa conoscenza sta tornando drammaticamente necessaria per cogliere il significato del nostro presente.
Lo storico Lino Buscemi ha posto in evidenza gli eventi drammatici ed eroici che hanno interessato la Sicilia all’indomani dell’8 settembre 1943. Il presidente ANPI, Angelo Lauricella, ha voluto ribadire la necessità di testimoniare presso le giovani generazioni i valori insiti nel movimento resistenziale e partigiano, per costruire una società sempre più amante e testimone del valore della libertà.
L’autore del Libro, Mario Avagliano, ha raccontato ciò che lo ha ispirato nella composizione di un’opera complessa e articolata nella raccolta delle fonti ma lineare e leggibile da parte di tutti per quanto riguarda lo stile compositivo e la chiarezza della ricostruzione storica.
Gli studenti presenti, tutti dell’ultimo anno, hanno partecipato con letture, domande, intermezzi musicali, e hanno potuto apprendere in modo diretto i valori che hanno ispirato la nostra Resistenza, all’indomani della festa del 25 aprile appena celebrata, come simbolo dell’unità antifascista dell’Italia.