Skip to content
Logo
  • Circolari
  • Eventi
  • Servizi
    • Invio MAD – ARGO
      • Termini invio MAD
    • Le Sedi
    • Contatti
    • IBAN Istituto
    • Registro Docenti
    • Registro Genitori
    • Pubblicità legale
    • Amministrazione trasparente
    • Orario delle lezioni
    • Albo Sindacale
    • Link
  • Documenti
    • Dirigente Scolastico
      • Atto di indirizzo
      • Direttiva DSGA
    • Modulistica
      • Modulistica personale
      • Modulistica alunni
      • Modulistica PCTO
      • Modulistica graduatorie d’Istituto
      • Modulistica PON
      • Modulistica viaggi
    • Libri di testo 2022/23
    • Graduatorie I-II-III fascia
    • Emergenza Covid-19
      • Protocollo anti Covid
    • Documento di E-Policy
      • Team Antibullismo
    • Portale Privacy
      • Cookie Policy (UE)
    • Codici Disciplinari e comportamento dipendenti MIUR
    • Sicurezza
    • Dati IPA
    • PTPCT
  • Offerta Formativa
    • La nostra storia
      • Empedocle: Un enigma tra intuizioni e aporie
    • PTOF 2022/2025
      • RAV
      • Carta dei Servizi
      • Scuola in chiaro
      • Piano di formazione regionale del personale
    • Indirizzi e Corsi
      • Liceo Classico Tradizionale
      • Liceo Musicale
      • Cambridge International School
      • Potenziamento di Matematica
      • Liceo Classico con Curvatura Biomedica
      • Curvatura Archeologica
      • Curvatura Informatica
    • Arricchimento Offerta Formativa
      • Corsi Top Up Your English
      • Progetti PON FSE/FESR 2021/2022
        • Piano Scuola Estate 2022
      • Museo Terrachini
    • Orientamento
    • Prodotti didattici
  • Calendario
    • Calendario Attività Funzionali
    • Calendario Pubblicazioni
  • ORIENTAMENTO
  • Search Icon

Liceo Classico e Musicale Empedocle

Lo sguardo dei classici, il cammino, l’avventura!

«Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile»
«Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile»

«Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile»

27 Aprile 2022

Si è svolta, presso la palestra della Sede Centrale del nostro Liceo, la presentazione del libro «Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile», presentazione che è stata organizzata in collaborazione con l’associazione “Strada degli scrittori”.

La Preside del Liceo, prof.ssa Marika Helga Gatto, ha accolto presso la storica sede di via Empedocle tutti gli illustri ospiti che hanno partecipato all’evento: lo storico Lino Buscemi, il presidente provinciale dell’ANPI Angelo Lauricella, il presidente dell’ECUA Nené Mangiacavallo e uno dei co-autori del libro, Mario Avagliano. L’evento, trasmesso in diretta streaming, è stato presentato dal giornalista Felice Cavallaro.

View this post on Instagram

A post shared by Liceo Empedocle (@liceoempedocleagrigento)

La prof.ssa Marika Helga Gatto ha sottolineato l’importanza della diffusione della conoscenza degli eventi narrati nel libro, specie in n momento storico nel quale questa conoscenza sta tornando drammaticamente necessaria per cogliere il significato del nostro presente.

Lo storico Lino Buscemi ha posto in evidenza gli eventi drammatici ed eroici che hanno interessato la Sicilia all’indomani dell’8 settembre 1943. Il presidente ANPI, Angelo Lauricella, ha voluto ribadire la necessità di testimoniare presso le giovani generazioni i valori insiti nel movimento resistenziale e partigiano, per costruire una società sempre più amante e testimone del valore della libertà.

L’autore del Libro, Mario Avagliano, ha raccontato ciò che lo ha ispirato nella composizione di un’opera complessa e articolata nella raccolta delle fonti ma lineare e leggibile da parte di tutti per quanto riguarda lo stile compositivo e la chiarezza della ricostruzione storica.

Gli studenti presenti, tutti dell’ultimo anno, hanno partecipato con letture, domande, intermezzi musicali, e hanno potuto apprendere in modo diretto i valori che hanno ispirato la nostra Resistenza, all’indomani della festa del 25 aprile appena celebrata, come simbolo dell’unità antifascista dell’Italia.

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Copertina libro paisà
Libri in Piazza

Libri in Piazza

26 Aprile 2022

Mercoledì 27 aprile, a partire dalle ore 10:00, nella palestra coperta della Sede Centrale di via Empedocle, avverrà un incontro con il giornalista Mario Avagliano co-autore del libro: «Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile».

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Presentazione del libro «Luca Attanasio. Storia di un Ambasciatore di pace»
Presentazione del libro «Luca Attanasio. Storia di un Ambasciatore di pace»

Presentazione del libro «Luca Attanasio. Storia di un Ambasciatore di pace»

20 Aprile 2022

Intenso appuntamento per gli studenti del Liceo Classico e Musicale Empedocle con Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano ucciso durante una missione di pace in Congo. Attraverso il ricordo della moglie Zakia Seddiki e del giornalista Fabio Marchese Ragona autore del libro che lo ritrae, Luca Attanasio. Storia di un ambasciatore di pace, emerge il profilo di un ragazzo semplice, generoso ed altruista, allegro e pieno di iniziative, sempre pronto ad aiutare chi era nel bisogno. “Luca era un sognatore, sin da quando era un bambino. Sognava un mondo perfetto, come se fosse un giardino con tante persone unite e senza problemi”, racconta la moglie che sta, in qualche modo, continuandone la missione. Proprio in Congo ha preso vita la Fondazione Mama Sofia, nata per seguire i bambini di strada, con lo scopo di dare loro istruzione e formazione. “Uno di noi” così il giornalista televisivo Paolo Liguori, direttore del Tgcom, presente all’incontro, ha definito l’ambasciatore Luca Attanasio intendendo con ciò che il suo esempio può e deve ispirare sentimenti e comportamenti analoghi in tutti i presenti. Sentita la partecipazione degli studenti e pertinenti le domande proposte agli ospiti.

View this post on Instagram

A post shared by Liceo Empedocle (@liceoempedocleagrigento)

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Storie di donne della terra agrigentina

Storie di donne della terra agrigentina

7 Marzo 2022

Il 7 marzo 2022 è stato presentato nei locali della palestra della sede centrale del Liceo Empedocle il libro “Storie di donne della terra agrigentina, di Paolo Cilona. L’evento, presieduto dalla DS del Liceo Empedocle, prof.ssa Marika Helga Gatto, ha visto la partecipazione degli alunni delle classi IIIA, IIID e VBM, accompagnate dai docenti D’Alessandro, Di Benedetto e Agrò.

L’autore ha interagito con gli studenti che hanno presentato le loro considerazioni sulle figure femminili più rilevanti del nostro territorio

Foto

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Sito per l'Orientamento
Scuola aderente

L'Istituto realizza progetti con i fondi PON FSE/FESR

Scuola aderente al π Day 2022
organizzato dal Ministero dell’Istruzione

Scuola aderente alla

Scuola aderente alla

Liceo Classico con curvatura biomedica

Ultime pubblicazioni

  • Circolari 261-270
  • Spot Orientamento 2023
  • Celebrato il secondo “Open Day” – Scuola aperta a tutti
  • Circolari 251-260
  • Le nuove curvature del Liceo Empedocle sul Giornale di Sicilia
Accedi


Dichiarazione AGID sull'accessibilità Direttiva UE 2016/2102

© 2023   Liceo Empedocle - Agrigento / aldib
Liceo Classico e Musicale Empedocle
Cookie Policy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}