Celebrazione della Notte Nazionale del Liceo Classico 2022 – VIII edizione
Si è svolta, in un clima di festosa ed euforica partecipazione, l’ottava edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, celebrata – finalmente – di nuovo in presenza dopo un anno di forzato distanziamento e celebrazione virtuale. I locali della Sede Centrale del Liceo sono stati presi d’assalto da una folla festante di giovani i quali hanno colto l’occasione di ritrovare la serena convivialità smarrita con la pandemia e le conseguenti, necessarie, restrizioni. Quest’anno la “Notte” è stata vissuta in una inedita collocazione cronologica, maggio e non gennaio come di consueto, ma non è venuta meno la voglia di stare insieme in nome del grande appeal della cultura classica e del suo tempio, il Liceo Classico.
Nonostante la giornata non propriamente primaverile, un gran numero di studenti, ex studenti, docenti, personalità, cittadini di Agrigento e della provincia, ha voluto partecipare a questo evento ormai divenuto tradizione. Infatti, il Liceo Empedocle ha aderito entusiasticamente all’iniziativa fin dalla sua prima edizione e, ogni anno, l’evento è stato occasione per mettere in evidenza il protagonismo degli studenti liceali dell’Empedocle, da sempre in primo piano nelle iniziative culturali nella città e nel territorio.
La “Notte” si è aperta con la proiezione, in contemporanea con altri 328 Licei Classici in tutta Italia, del video nazionale alle ore 18:00.
La Preside del Liceo, prof.ssa Marika Helga Gatto ha rivolto un affettuoso e caloroso benvenuto a tutti gli intervenuti, sottolineando il valore irrinunciabile della cultura classica anche – e soprattutto – in un mondo in rapidissima trasformazione, nel quale non conta tanto la conoscenza di tecniche e tecnologie, destinate a diventare presto obsolete, quanto il possesso di solide competenze culturali e della flessibilità indispensabile per adattarsi rapidamente ai cambiamenti, caratteristiche che soltanto una formazione solida, seria e aperta alle molteplici dimensioni dell’humanitas può fornire; una cultura destinata a diventare patrimonio cui attingere per una formazione e un apprendimento capaci di durare tutta la vita.
In seguito, dopo un intermezzo musicale, si è svolto un interessante e appassionante confronto culturale tra i docenti Francesco Pira e Salvatore Lo Bue sul tema del sogno e dei sogni dei giovani.
In serata, dopo l’intervento dell’attore Gaetano Aronica e una pausa con un ricchissimo buffet, si sono alternati laboratori curati dai ragazzi ed esibizioni musicali. Ospiti graditissimi della serata sono stati il celebre regista Marco Savatteri e il famoso cantante e autore Daniele Magro, già protagonista di X-Factor, ex alunno del Liceo Empedocle.
L’evento si è concluso con la lettura in metrica di un brano scelto dal Comitato della Notte Nazionale del Liceo Classico, letto dai nostri studenti.
Video storia della manifestazione
Slideshow fotografico dell’intera manifestazione