Skip to content
Logo
  • Circolari
  • Eventi
  • Servizi
    • Invio MAD – ARGO
      • Termini invio MAD
    • Le Sedi
    • Contatti
    • IBAN Istituto
    • Registro Docenti
    • Registro Genitori
    • Pubblicità legale
    • Amministrazione trasparente
    • Orario delle lezioni
    • Albo Sindacale
    • Link
  • Documenti
    • Dirigente Scolastico
      • Atto di indirizzo
      • Direttiva DSGA
    • PNRR
    • Modulistica
      • Modulistica personale
      • Modulistica alunni
      • Modulistica PCTO
      • Modulistica graduatorie d’Istituto
      • Modulistica PON
      • Modulistica viaggi
    • Libri di testo 2022/23
    • Graduatorie I-II-III fascia
    • Emergenza Covid-19
      • Protocollo anti Covid
    • Documento di E-Policy
      • Team Antibullismo
    • Portale Privacy
      • Cookie Policy (UE)
    • Codici Disciplinari e comportamento dipendenti MIUR
    • Sicurezza
    • Dati IPA
    • PTPCT
    • Documenti “15 maggio”
  • Offerta Formativa
    • La nostra storia
      • Empedocle: Un enigma tra intuizioni e aporie
    • PTOF 2022/2025
      • RAV
      • Carta dei Servizi
      • Scuola in chiaro
      • Piano di formazione regionale del personale
    • Indirizzi e Corsi
      • Liceo Classico Tradizionale
      • Liceo Musicale
      • Cambridge International School
      • Potenziamento di Matematica
      • Liceo Classico con Curvatura Biomedica
      • Curvatura Archeologica
      • Curvatura Informatica
    • Arricchimento Offerta Formativa
      • Corsi Top Up Your English
      • Progetti PON FSE/FESR 2021/2022
        • Piano Scuola Estate 2022
      • Museo Terrachini
    • Orientamento
    • Prodotti didattici
  • Calendario
    • Calendario Attività Funzionali
    • Calendario Pubblicazioni
  • ORIENTAMENTO
  • Search Icon

Liceo Classico e Musicale Empedocle

Lo sguardo dei classici, il cammino, l’avventura!

La Shoah raccontata ai ragazzi

La Shoah raccontata ai ragazzi

23 Marzo 2023

Intervista a Andra, Tatiana Bucci e Mario De Simone

Articolo a cura di Enrico Maria Dispenza e Eden Miccichè, Classe III D – a.s. 2022-23

L’attività, svoltasi a Palermo in data 21 marzo 2023, ha previsto l’incontro con le sorelle Andra e Tatiana Bucci, considerate le più giovani superstiti italiane del campo di sterminio di Auschwitz e testimoni attive della Shoah italiana. All’evento ha partecipato anche  Mario de Simone, cugino delle due sorelle e fratello di Sergio de Simone: quest’ultimo, deportato insieme alle cuginette il 29 marzo 1944, cadde vittima della Strage di Bullenhuser Damm, il 20 aprile 1945, prima della nascita di Mario.

L’evento, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma e dedicato alle scuole siciliane, ha avuto luogo presso il Teatro Massimo di Palermo. Hanno partecipato, insieme alle classi di altrettante scuole provenienti da varie parti della Regione, selezionati dal Dirigente Scolastico prof.ssa Marika Helga Gatto, gli alunni Eden Miccichè e Enrico Maria Dispenza, accompagnati dal Docente Alessandro Di Benedetto.

All’anagrafe Liliana e Alessandra Bucci, nascono a Fiume rispettivamente nel 1937 e nel 1939, da padre cattolico e madre ebrea. La famiglia della madre, Mira Perlow, era originaria della Bielorussia ed era fuggita in Italia per scampare ai pogrom zaristi. La sorella di Mira, Gisella, aveva sposato il cattolico Eduardo De Simone; trasferitasi a Napoli, la donna darà alla luce Sergio De Simone, fratello di Mario.

In seguito all’armistizio di Cassibile, la Repubblica Sociale Italiana emanò un ordine di arresto e deportazione di tutti gli ebrei, anche quelli convertiti. Il 28 marzo 1944, Andra e Tatiana vengono arrestate insieme alla famiglia: dopo una notte a Susak, vennero trasferiti nella Risiera di San Sabba, passata alla storia come la zona “transito” che precedeva la salita sui treni diretti ai lager. L’impegnato e toccante racconto delle superstiti, introdotto da una presentazione a carattere storico-informativo e intervallato da prodotti multimediali realizzati dalla Fondazione, si è dipanato nel solco delle domande che gli alunni delle varie scuole hanno posto ai tre ospiti.

Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz ancora in età infantile, sono divenute testimoni cruciali degli atroci pseudo-esperimenti commessi sui bambini deportati nel lager. Scambiate per gemelle, vennero tenute in vita per fungere da cavie per gli esperimenti condotti dal dottor Josef Mengele, la cui figura assunse tragica notorietà come esempio di crudele negazione dei principi stessi dell’arte medica. Detenute nel “Kinderblock”, alle due bimbe è stata più volte rivolta la domanda, divenuta tragicamente famosa: “Chi vuole vedere la mamma?”; domanda con la quale i nazisti ingannavano i bambini per spingerli a lasciare la baracca e condurli alle camere a gas, ma le piccole non risposero mai.

Il confronto con Andra, Tatiana Bucci e Mario De Simone ha costituito, per ciascuno, l’opportunità di ascoltare personalmente la testimonianza preziosa degli eventi che hanno segnato il cuore di un’intera generazione, un importante invito alla sensibilizzazione e alla memoria nei confronti delle atrocità dell’Olocausto. 

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Reddit
  • E-mail
Scuola aderente

L'Istituto realizza progetti con i fondi PON FSE/FESR

Scuola aderente al π Day 2022
organizzato dal Ministero dell’Istruzione

Scuola aderente alla

Scuola aderente alla

Liceo Classico con curvatura biomedica

Ultime pubblicazioni

  • Circolari 551-560
  • Incontro formativo – Educazione Digitale
  • Circolari 541-550
  • Gli studenti del Musicale nella Kids Orchestra
  • Lotta alla Contraffazione – Il Liceo Empedocle ammesso alla Selezione Nazionale
Accedi


Dichiarazione AGID sull'accessibilità Direttiva UE 2016/2102

© 2023   Liceo Empedocle - Agrigento / aldib
Liceo Classico e Musicale Empedocle
Cookie Policy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}