Gli studenti dell’Empedocle parteciperanno a «Uno Mattina in Famiglia»
Mercoledì 18 maggio alle ore 9:00, il Liceo Classico e Musicale “Empedocle” di Agrigento parteciperà alla trasmissione televisiva «Uno Mattina in famiglia», per la rubrica «Generazione P». Gli alunni della classe IC, coordinati dal Dirigente Scolastico prof.ssa Marika Helga Gatto e dalla prof.ssa Maria Di Filippo, dialogheranno con Stefano Pieri, Psicologo della strada, così chiamato per il modo innovativo in cui svolge la propria attività professionale. Dopo il lancio del programma dalla storica sede di via Empedocle, la troupe si sposterà nella suggestiva cornice del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento. Gli studenti affronteranno le tematiche proposte dal dott. Pieri, che indirizzerà il dibattito sui desideri e sulle prospettive della cosiddetta «Generazione P». Con questo termine si indica, ormai, la generazione dei giovani dai 16 ai 25 anni che ha subito un impatto significativo dallo scoppio della pandemia. Com’è noto, l’emergenza sanitaria ha drasticamente e improvvisamente cambiato le abitudini di tutti, ma ha stravolto, soprattutto, le vite di quei giovani che hanno dovuto cambiare i propri comportamenti e le proprie routine in un momento delicato della formazione e crescita. Gli alunni potranno, dunque, confrontarsi con lo psicologo, il quale porrà loro delle domande che verranno discusse insieme. Il tutto sarà ripreso dalle telecamere di Rai 1.

Concerto dell’Orchestra del Liceo Empedocle a Siculiana
Il 2 maggio 2022, in occasione della festività del Crocifisso si è tenuto a Siculiana un concerto dell’orchestra del Liceo Classico e Musicale Empedocle di Agrigento che ha riscosso ampio consenso di pubblico e critica.
Gli alunni, diretti dal prof. Carmelo Farruggia, hanno eseguito:
1) Contradanza n 1 (W. A. Mozart)
2) Pavane Pour Une Infante Defunte (M. Ravel)
3) Valse Triste (J. Sibelius)
4) Arlesienne Pastorale-Intermezzo-Minuetto (G. Bizet).
5) Solveig’s Lied (E. Grieg).
6) Valzer n 2 (D. D. Shostakovich)
7) Aida Marcia Trionfale (G. Verdi)
«Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile»
Si è svolta, presso la palestra della Sede Centrale del nostro Liceo, la presentazione del libro «Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile», presentazione che è stata organizzata in collaborazione con l’associazione “Strada degli scrittori”.
La Preside del Liceo, prof.ssa Marika Helga Gatto, ha accolto presso la storica sede di via Empedocle tutti gli illustri ospiti che hanno partecipato all’evento: lo storico Lino Buscemi, il presidente provinciale dell’ANPI Angelo Lauricella, il presidente dell’ECUA Nené Mangiacavallo e uno dei co-autori del libro, Mario Avagliano. L’evento, trasmesso in diretta streaming, è stato presentato dal giornalista Felice Cavallaro.
La prof.ssa Marika Helga Gatto ha sottolineato l’importanza della diffusione della conoscenza degli eventi narrati nel libro, specie in n momento storico nel quale questa conoscenza sta tornando drammaticamente necessaria per cogliere il significato del nostro presente.
Lo storico Lino Buscemi ha posto in evidenza gli eventi drammatici ed eroici che hanno interessato la Sicilia all’indomani dell’8 settembre 1943. Il presidente ANPI, Angelo Lauricella, ha voluto ribadire la necessità di testimoniare presso le giovani generazioni i valori insiti nel movimento resistenziale e partigiano, per costruire una società sempre più amante e testimone del valore della libertà.
L’autore del Libro, Mario Avagliano, ha raccontato ciò che lo ha ispirato nella composizione di un’opera complessa e articolata nella raccolta delle fonti ma lineare e leggibile da parte di tutti per quanto riguarda lo stile compositivo e la chiarezza della ricostruzione storica.
Gli studenti presenti, tutti dell’ultimo anno, hanno partecipato con letture, domande, intermezzi musicali, e hanno potuto apprendere in modo diretto i valori che hanno ispirato la nostra Resistenza, all’indomani della festa del 25 aprile appena celebrata, come simbolo dell’unità antifascista dell’Italia.
Adotta un giusto
Importanti riconoscimenti oggi, 26 aprile 2022, per tre alunni del nostro Liceo, guidati dalla docente referente prof.ssa Alessandra Siracusa. Presso la sala Zeus del Museo Pietro Griffo si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso “Adotta un giusto”, alla presenza, tra gli altri, del Presidente Onorario dell’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento, prof.ssa Assunta Gallo Afflitto e del Presidente Nazionale dell’Accademia, S. E. Prof. Enrico Dal Covolo.
Sono stati premiati con medaglia a ricordo della menzione speciale gli alunni Ambra Chiara Labbate della IVBM e Luigi Maria Tulumello della IB. Ha ricevuto il “Premio con lode e menzione speciale”, l’alunna Clarissa La Scalia della IVBM per la realizzazione di un elaborato e di un video dal titolo “Una speranza per ogni giusto“.
Spot – I Vip del Liceo Classico
International Cambridge School meets ancient Greeks
Joyful learning
Le classi VB e IB Cambridge, accompagnate dalle Docenti Gibilaro e Formica, hanno vissuto oggi un’intensa esperienza, mettendo in pratica quanto studiato a scuola. Per un giorno sono state guide turistiche nella Valle dei Templi, raccontando ai turisti le informazioni sul Patrimonio UNESCO della città di Agrigento, usando la lingua inglese che studiano con eccellenti risultati presso il Liceo Classico Empedocle Cambridge International School.
A revolutionary way to educate
Una mattinata di scuola diversa dal solito ma altrettanto formativa, oltre che divertente, che mette in evidenza il significato e l’utilità di una scuola che sa essere seria nei risultati ma affascinante nei metodi.
A school for life
A school for the world
International Cambridge school
…The place to beTwo languages,
many cultures,
infinite possibilities
Panathlon International Italia: «Il Fair Play riparte dalla scuola»
Nella palestra della Sede Centrale si è svolto il primo incontro del progetto Panathlon International Italia “Il Fair Play riparte dalla scuola”, mirante a promuovere e divulgare l’importanza educativa dello sport, ispirato ai principi dell’etica e del fair play che stanno alla base non solo della cultura sportiva, ma anche di quella civile e sociale che le Istituzioni Scolastiche, la Famiglia e l’attività sportiva concorrono a formare e, parallelamente, si impegnano fortemente a contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Il Dirigente Scolastico del Liceo, prof.ssa Marika Helga Gatto ha sottolineato l’importanza dello sport, sanamente inteso, nel processo di formazione dei giovani, non soltanto dal punto di vista fisico ma anche nell’educazione emozionale e sociale, come strumento per costruire relazioni interpersonali mature e responsabili.
Gli studenti delle classi IV ginnasiali hanno partecipato con attenzione all’evento mostrando vivo interesse per le tematiche proposte. Il prossimo 2 maggio l’evento sarà ripetuto per le altre classi IV ginnasiali e per le classi del biennio musicale.
Incontro con la DIA su Legalità e Beni sequestrati alle mafie

Sabato 12 marzo si è svolto, presso la palestra coperta della Sede Centrale di via Empedocle, l’incontro delle classi IIA, IB, IIB, IIIB e IIC con il Vicequestore e comandante della Direzione Investigativa Antimafia di Agrigento, Roberto Cilona. Nel corso dell’incontro, presieduto dalla DS Prof.ssa Marika Helga Gatto, l’illustre ospite ha illustrato agli studenti l’attività investigativa antimafia nel territorio agrigentino, parlando, in particolare delle attività di sequestro e confisca dei beni delle criminalità organizzate.